Rassegna storica del Risorgimento
UNGHERIA
anno
<
1935
>
pagina
<
114
>
114 Appunti e Notizie
m * *
COORDINAMENTO DEGLI ISTITUTI NAZIONALI DI STUDI STORICI IN ROMA. - Diamo il testo del R. decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1226, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 agosto 1934, n. 180, riguardante la nuova definitiva sistemazione degli Istituti storici.
VITTORIO EMANUELE IH
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Veduti i Regi decreti 25 novembre 1883, n. 1775 (serie 3a), 24 maggio 1896, n. 191, 23 febbraio 1911, n. 185, e 19 giugno 1913, n. 975, regolanti la fondazione di un Istituto storico italiano con sede in Roma;
Veduti i Regi decreti 31 dicembre 1923, n. 3011, e 5 agosto 1927, n. 1736, relativi alla istituzione di una Scuola storica nazionale, annessa all'Istituto storico italiano su menzionato;
Veduto il R. decretolegge 16 luglio 1925, n. 1343, contenente disposizioni per l'Istituto storico italiano e la Scuola storica nazionale;
Veduti i Regi decreti 17 maggio 1906, n. 212, 22 novembre 1906, n. 730,14 giugno 1908, n. 299, 27 dicembre 1908, n. 793, e 9 ottobre 1919, n. 1985, nonché il R. decreto-legge 23 ottobre 1924, n. 1821, riguardanti tutti l'istituzione, la composizione e le finalità del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento;
Veduto il R. decreto-legge 9 novembre 1925, n. 2157, relativo all'istituzione in Roma della Scuola di storia moderna e contemporanea presso il Comitato nazionale suddetto;
Veduto il R. decreto 29 luglio 1933, n. 1043, col quale è stato approvato il nuovo statuto della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano;
Veduto il R. decreto-legge 21 settembre 1933, n. 1333, che ha dettato provvedimenti per le Accademie, gli Istituti e le Associazioni di scienze, lettere ed arti;
Veduto l'art. 3, n. 2, della legge 31 gennaio 1926, n. 100;
Riconosciuta la necessità urgente ed assoluta di adottare norme per il coordinamento dei suddetti Istituti di studi storici, al fine di adeguare le loro attività alle esigenze politiche e culturali del Regime;
Udito il Consiglio dei Ministri;
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per l'educazione nazionale, di concerto con quello per le finanze;
Abbiamo decretato e decretiamo:
Art. 1. - L'Istituto storico italiano, istituito col R. decreto 25 novembre 1883, n. 1775, (serie 3a), assume il titolo di Regio Istituto storico italiano per il medio evo .
Esso ha il compito di provvedere alla pubblicazione delle fonti per la storia italiana dal 500 al 1500.
Art. 2. - È istituito in Roma il Regio Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea con lo scopo di provvedere alla raccolta ed alla pubblicazione delle fonti relative all'età moderna e contemporanea, dal 1500 alla Grande Guerra Vittoriosa.
Art, 3. - La Scuola storica nazionale, di cui al R. decreto 31 dicembre 1923, n. 3011, assume la denominazione di Scuola nazionale di studi medioevali ed è posta alla dipendenza del Regio Istituto storico italiano per il medio evo.
La Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita in Roma con R. decreto-legge 9 novembre 1925, n. 2157, presso il Comitato nazionale per la storia del Risorgimento, è posta alla dipendenza del Regio Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea. L'Istituto soprintenderà al funzionamento della biblioteca del Risorgimento, retta da un conservatore nominato mediante concorso per titoli ed esame tra