Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA (1849) ; CHECCHETELLI GIUSEPPE
anno
<
1916
>
pagina
<
195
>
L'albo dei patrioti. 195
alle anime forti e nobili che è la lode, e il suffragio manifesto e riconoscente del popolo. Scrivasi dunque sul suo sepolcro la terzina di Dante:
Ohe se il mondo sapesse il cor ch'egli ebbe Mendicando la vita a frusto a frusto Assai lo loda e piti lo loderebbe .
E tu spirito probo e cittadino coraggioso e incorrotto, oggi salito atìa pace dei giusti, prosegui a inspirare nell'afflitte anime nostre quello che i tempi vanno scordando, il culto operoso verso la patria e la religione del dovere.
I suoi amici vollero altresì che nel pubblico cimitero fosse eternata la. memoria di chi tanto operò per la libertà e V unità della patria. Un'apposita Commissione si diede a raccogliere le offerte, con le quali fd possibile erigergli un monumento architete tato dal comm. Pompeo Coltellacci, che consiste in un busto modellato e scolpito con maestria dal prof. Stefano Galletti, mentre il conte Mamiani della Rovere dettò la iscrizione che si legge sul piedistallo.
H 6 maggio 1882 fu inaugurato il modesto monumento, alla presenza di moltissimi amici, alcuni dei quali pronunciarono commosse parole.
Primo a parlare fa il cav. Domenico Bieci, che cosi si espresse : La Commissione che voi eleggeste per erigere in questo Cimitero una modesta memoria al compianto nostro amico e patriota Giuseppe Checchetelli, ha, mercè il vostro aiuto, compiuto il man-.dat riCè.vOTto'. Dal resoconto che ciascuno di voi deve avere avuto risulta che gli incassi ascesero alla somma di L. 2708,45 e le spese a L. 2837,40 per cui un piccolo disavanzo di L. 128,95.
Ed ora permettetemi 0 Signori di aggiungere brevi parole sopra r uomo che noi piangiamo ; ne vogliate tacciarmi di presunzione se io le proferisco; dacché avendo esso confidato morendo a me i documenti storici della sua vita politica? sembra a me dovere di gratitudine onorare per quanto io possa la sua memoria.
* Dtte grandi esempi, 0 Signori, ci presenta la vita di Giuseppe Checchetelli: quello di una grande e straordinaria virtù in luij quello di una non meno, e forse più grande e straordinaria ingratitudine ne suoi concittadini. Uomo d'antico stampo, d'in