Rassegna storica del Risorgimento

UNGHERIA
anno <1935>   pagina <126>
immagine non disponibile

126 Libri e periodici
REDCLIFFE (STRATFORD DE) - V. N. 20.
REGNO ITALICO.
36. GABRIELE CORNAGGIAMEDICI, Una pagina di politica ecclesiastica del Regno Ita­
lico, in Archivio Storico Lombardo , serie 7a, LXI, fase. I-II, 1934,
pp. 169-220. Storia della resistenza opposta dai vescovi dei dipartimenti del Metauro, Musone e Tronto, formati nel 1808 da Napoleone con le terre tolte allo Stato Pontificio, all'obbligo del giuramento di fedeltà all'Imperatore vanamente imposto loro dai governo.
ROMA (REPUBBLICA ROMANA 1798-99).
37. GIUSEPPE MARCH, Intorno alla statua di Sant'Ignazio di Loiola nel Gesù di Roma
(Nuovi documenti), in Archivium Historicum Societatis Jesn , III, 1934, pp. 300-312. Vicende della statua al tempo dell'invasione francese. V. N. 9.
ROMA (OCCUPAZIONE FRANCESE, 1849).
38. G. MOLLÀT, Les débuts de V occupation francaise à Rome en 1849, d'après
une correspendance inèdite, in Revue d'Histoire ecclésiastique , XXX, 1934, pp. 334-360; 587-620. Lettere di un agente diplomatico francese, Caillier, dal 3 agosto al 31 otto­bre 1849.
ROMA.
39. EMILIO GIORGI, L'idea di Roma nella poesia di G. Carducci, in Civiltà Moderna,
VI, 1934, pp. 325-356.
SALICETI (CRISTOFORO).
40. RUGGERO MOSCATI, Un sonetto burlesco in morte di Cristoforo Saliceti, in Ar­
chivio Storico di Corsica , X, 1934, pp. 407-408.
TOMMASEO (NICCOLÒ). 41.PAOLO PRUNAS,Niccolò Tommaseo e il Cardinale Michele Viale Prelà,in Archi­vio Storico di Corsica , X, 1934, pp. 253-265. Vedi Rassegna , a. XXI, 1934, p. 1159.
TRIVULZIO (GIAN GIACOMO).
42. ALESSANDRO GIULINI, Spigolature di un carteggio inedito Trivulziano, in Archi­
vio Storico Lombardo , serie 7B, LXI, 1934, fase. I-II, pp. 260-269. Brani di lettere scritte negli anni 1792-1826 dallo storico Carlo de' Rosmini al Trivulzao.
VERRI (PIETRO).
43. - C. A. VIANELLO, Una Gaffe di Pietro Verri, in Archivio Storico Lom­
bardo , serie 7 LXI, fase. I-II, 1934, pp. 257-260. Si tratta del Bilancio Commerciale dello Stato di Milano, pubblicato dal Verri, che l'A. ritiene privo di fondamento e scritto a scopo tendenzioso.
VIALE PRELÀ (MICHELE) - V N. 4L