Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI
anno
<
1935
>
pagina
<
157
>
Per gli Archivi di Stato 157
si credette di aver compiuta l'opera con l'aggiungere, quasi in sottordine, il titolo del nuovo istituto a quello dell'Archivio di Stato regionale del Lazio, senza dare mai all'Archivio del Regno come tale né sede né organizzazione adeguate alla sua importanza anche simbolica della ricostituita unità dello Stato e della centralità della sua amministrazione in Roma.
Che più? Dopo che avevamo superato da decenni, per merito della Commissione interministeriale del 1870,1} la contesa tra prevalente interesse storico] e prevalente interesse amministrativo negli Archivi di Stato, dovemmo assistere, nell'aprile del 1933, ad una negazione, che voleva essere autorevole, del carattere scientifico e culturale degli Archivi di Stato, di cui per comodità propria volevasi ridurre le finalità alla conservazione meccanica dei materiali documentari dei diritti privati dei cittadini e delle pubbliche amministra-zioni.2) Per non saperne o volerne affrontare la sempre più evidente e urgente crisi, non si esitò contro la tradizione nostra e contro la stessa lettera dei venerandi regolamenti a comprimere sommariamente il valore degli Archivi di Stato, invidiatici da tutto il mondo, ad un livello a cui non vorremmo porre il più modesto e recente nostro archivio notarile.
Da questa cecità venne la salute, n giorno dopo di quella denegazione, lo stesso Capo del Governo rivendicava funzioni, diritti e avvenire degli Archivi italiani, quando conferiva solennità e risonanza alla riaffermazione che dell'unitaria funzione d'alta cultura e di politica amministrativa dei
1) Deve consigliarsi ancor oggi a quanti vogliano occuparsi degli arenivi d'Italia la lettura della Relazione della Commissione istituita dai Ministri dell'interno e della pubblica istruzione (con decreto 15 marzo 1870) Sul riordinamento degli Archìvi di Stato (Firenze, Le Mounier, 1871, pagg. 45). La Commissione era composta da Cabrano, presidente, M. Castelli, Pallieri, F. Trincherà, T. Gay, L. Osio, G. Canestrini, G. Guasti, relatore. Non avevano potuto partecipare ai lavori, per malattia, Bonaini e Ronchini.
2) Ai Parlamentari Senato del Regno - Discussioni. Tornata del 6 aprile 1933. Discorso del sottosegretario di Stato all'Interno [Arpinati] sul bilancio del Ministero dell'Interno. Resoconto stenografico, p. 6353.