Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI
anno <1935>   pagina <159>
immagine non disponibile

Per gli Archivi di Stato 159
Né vorremo rifare affrettatamente qui le inchieste che su splendore e decadenza degli Archivi d'Italia anche la nostra stampa periodica rinnovò più volte nell'ultimo decennio. Interpreto l'incarico del Presidente come desiderio che qui siano prospettati i più importanti problemi concreti e le loro soluzioni, come base della discussione. A conclusione della quale potrà venire al caso dal relatore qualche meno schema­tica precisazione.
Va posta in prima linea l'invocazione di una legge organica sugli archivi. E tra i primi compiti affidati dal Capo al Com­missario straordinario. Se ne parla fin dal 1861. Leggete in una recentissima pubblicazione del Panella che è un contri­buto notevole a questo dibattito, il rapporto che nell'ot­tobre del '61 Francesco Bonaini stendeva per l'ordinamento degli archivi italiani: esso rende ragione dell'apposita legge che, una sola per tutto il Regno , doveva dare fin da allora lo statuto fondamentale agli archivi italiani. Nulla si fece nel primo decennio del nuovo Regno. La Commissione del 1870, che ha il grande merito d'aver sepolta la distinzione tra archivi storici e archivi amrninistrativi e di aver concen­trata in un unico Ministero la competenza sulla materia archi­vistica, dovette, per non far naufragare l'opera sua, limi­tarsi alla proposta di un Regolamento generale che il potere esecutivo avrebbe potuto promulgare prima che al Parlamento riuscisse di licenziar una legge. Col pericolo di veder risorgere contro questo regolamento, per la mancanza di una base legi­slativa, le vere e proprie leggi archivistiche degli antichi Stati, si prese allora questa via dei regolamenti che non fu più abbandonata, ma fin da principio riconoscendo che né cosi potevasi risolvere ogni aspetto del problema né che ciò che si credeva di fare, fosse fatto nel modo migliore e
]) ANTONIO PANELLA, Francesco Bondini e Vordinamento degli Archivi ita­liani nei primi anni del Regna. (Estratto da 11' Archivio Storica Italiano, serie VII, xol. XXI, 1934).