Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI
anno <1935>   pagina <160>
immagine non disponibile

160 Francesco Salata
più sicuro contro contestazioni. Lo stesso Ministro Cantelli, nella relazione al Sovrano sul decreto del 27 maggio 1875 che approvò quel primo Regolamento sugli Archivi, vi attri­buisce carattere d'urgenza e di provvisorietà, concludendo: Molto più resta per compiere l'ordinamento degli archivi italiani, e solo per legge si può fare .
Il primo disegno di legge Nicotera del 1877 sull'ordina­mento degli archivi nazionali non andò più in là della presen­tazione alla Camera dei Deputati. Ripresentato dal Depretis nel 1881, arrivò sino alla relazione della Commissione, ma non fu discusso. Di una nuova ripresentazione del disegno di legge nella seduta del 26 giugno 1884, i Documenti parlamen­tari conservano una traccia curiosa : un foglio bianco con la sola intestazione, perchè il testo non pubblicato non superò lo stadio delle bozze di stampa divenute preziosissime. La accoglienza tra di sorpresa e di commiserazione fatta dalla Camera nel 1911 all'annunzio del nuovo Presidente del Con­siglio, che nel suo programma legislativo aveva incluso anche una legge sugli Archivi di Stato ne era pronto fin dal 1897 un nuovo progetto ministeriale accolto con favore da alcune assemblee storiche consigliò a quel Presidente che era il Luzzatti, di non pensarci più. Questo episodio ricordato anche dal collega Fedele, è istruttivo e spiega il perchè si dovesse attendere invano questa legge organica dal vecchio regime parlamentare.
Si legga in una delle relazioni sugli Archivi di Stato che per il regolamento vigente il Ministero deve presentar ogni anno e che da anni non si pubblicano più e neppur si sot­toponevano più negli ultimi anni al Consiglio Superiore degli Archivi, si legga in una di queste relazioni, dettata da un funzionario molto attivo per gli archivi, Cesare Salvarezza, la confessione dell' impotenza del potere esecutivo a far avan­zare le fondamenta dell'edilìzio degli Archivi nazionali ad un punto di elevazione superiore a quello che era nel 1875,