Rassegna storica del Risorgimento

1849 ; REPUBBLICA ROMANA (1849)
anno <1935>   pagina <161>
immagine non disponibile

Per gli Archivi di Stato 161
proprio per difetto di questa legge che costringeva il Mini­stero a limitarsi a provvedimenti relativi agli organici del personale e a poco più. E vi si legga anche un'altra con­fessione : che il Regolamento del 1902, come quello ultimo-dei 1911, confondono in sé disposizioni di carattere legislativa più che regolamentare, tolte dai precedenti disegni di legge. Fu così resa molto ardua l'opera della giurisprudenza, quando in alcuni processi famosi ha dovuto, solo risalendo a concetti generali di diritto e persino alle legislazioni degli antichi Stati, sostenere il Governo nella tutela e rivendicazione della demanialità di carte di Stato, fatte oggetto di traffici privati all'interno e all'estero.
Fare una legge sugli archivi non significa solo risolvere questi problemi giuridici e amministrativi, ma anche det­tare un programma d'azione organica, di lunga portata, a favore degli archivi. La preoccupazione finanziaria del mo­mento non deve distoglierne. E grave la responsabilità di chi lasciò trascorrere anni migliori senza ottenere per gli archivi ciò che si ottenne largamente per altri rami della pubblica amministrazione anche affini. Fare il piano regolatore di una città non vuol dire trasformarla od ampliarla tutta in un anno; si assicura che l'esecuzione delle singole opere seguirà le linee maestre segnate e si svolgerà gradualmente senza deviazioni, contradizioni o lacune. La gradualità è del resto consigliata, anche al di fuori della ragione finanziaria, da ragioni tecniche e di personale, oltre che dalla delicatezza della materia.
i) Pur non volendo appesantire dì molte note la stampa di questo discorso,, voglio indicare qui due recenti pubblicazioni molto utili sugli Archivi: la Guide international des Arckives, voi. I: Europe, a cura dell1 Istituto Internazionale della Goorperazione Intellettuale della Società delle Nazioni (Parigi-Roma, 1934); per l'Italia pp. 169-200; e SERAFINO PISTOIESE, Lea Archives eufopéennes du onziènie siede a no jours. Essai historique et juridique (Roma, Annales Institutorum, 1934)