Rassegna storica del Risorgimento

1849 ; REPUBBLICA ROMANA (1849)
anno <1935>   pagina <166>
immagine non disponibile

166
Francesco Salata
un'influenza continuativa, non saltuaria, obbligatoria e non, facoltativa, al Consiglio degli Archivi a traverso la persona del suo Presidente e in questo periodo transitorio a traverso il Commissario straordinario e non soltanto per gli oggetti che già il Regolamento in vigore riserva alle deliberazioni del Consiglio e della sua Giunta.
Che anche la nuova legge abbia a ricostituire il Consiglio* degli Archivi, appare ovvio. Sono sempre falliti i tentativi fatti in passato di sopprimere od eliminare in pratica quest'or­gano di collegamento tra l'amministrazione attiva e la scienza storica e le altre attività nazionali interessate alla tutela e alla valorizzazione dei tesori conservati negli Archivi. La nuova estensione che ci proponiamo di dare agli organismi archivistici e ai loro compiti, rende anche più necessaria la ricostituzione.
Non oggi per la prima volta chiedo invece una riforma nella composizione di quel consesso, secondo i principi che reg­gono lo Stato corporativo fascista, sostituendo, cioè, almeno per la parte più notevole dei membri, al criterio personale la rappresentanza di istituti ed enti di sicura competenza e di operoso interessamento. Quando la riforma attuasse inoltre* in seno al Consiglio degli Archivi, una cooperazione perma­nente, che sinora è mancata, tra le varie amministrazioni cen­trali più direttamente interessate (Presidenza del Consiglio* Interni, Educazione Nazionale, Giustizia), si eliminerebbero controversie mai sopite e gelosie spesso risorgenti; e la stessa competenza del Ministero dell' Interno, quando fosse confer­mata, ne avrebbe come un nuovo riconoscimento da parte dei Ministeri concorrenti e una protezione e un ausilio dure­voli. Occorre, in ogni modo, ristabilire, nell'interesse di que­sto patrimonio e per il migliore suo sfruttamento ai fini della scienza e dell'amministrazione, la collaborazione più stretta e fiduciosa tra il Dicastero che amministra gli Archivi, e