Rassegna storica del Risorgimento

1849 ; REPUBBLICA ROMANA (1849)
anno <1935>   pagina <168>
immagine non disponibile

168
Francesco Salata
gruppo J5, ma con intendimento diverso da quello adottato per gli Archivi Provinciali del Mezzogiorno, per i quali, col decreto del 1932, senza il parere del Consiglio Superiore e senza giustificazione finanziaria, s'è abbassato il livello di cultura dei direttori-conservatori sinora tutti, o quasi, laureati; non preoccupandosi troppo se dal gruppo B, come del resto avviene anche del gruppo C, singoli elementi migliori si ele­vino, a traverso gli studi universitari, al gruppo A e attuano nella pratica, al di fuori dei regolamenti, e se pure con cam­mino inverso, quel preferibile metodo di reclutamento, che consiste nell'assunzione in servizio di personale già fornito di preparazione tecnica, come già i vecchi maestri consiglia­vano, e fu impedito sinora da un troppo formalistico rispetto della uniformità regolamentare tra i più disparati unici e servizi statali.
Converrà assicurare migliori sviluppi alle carriere nei ruoli degli Archivi di Stato, specialmente nella prima categoria, alla quale dovrebbe essere restituita, per il grado più alto, l'equiparazione con i professori universitari, come richiedono la preparazione, le funzioni, i sacrifici, il valore e la dignità dei Soprintendenti degli archivi, e come è consigliato se si vuol ovviare che sempre più numerosi i giovani di valore disertino gli archivi per le cattedre universitarie, proprio quando si potrebbe più utilmente valersi della loro opera, for­matasi e affinatasi negli archivi.
I recenti concorsi hanno portato gli effettivi nel numero dei funzionari degli Archivi di Stato quasi al livello massimo dei posti in ruolo. Sarà altrettanto negli Archivi Provinciali di Stato dopo il concorso imminente. In attesa della fusione con gli Archivi Notarili, inutile ogni speranza di aumenti. Ma non si dimentichi che i ruoli degli Archivi di Stato, che ancora nell'organico del 1911 comprendevano 120 unità di prima categoria e complessivamente 304 unità, sono scesi a 105 e 290 nei ruoli del 1923 e a 96 e 269 nei ruoli attuali