Rassegna storica del Risorgimento
1849 ; REPUBBLICA ROMANA (1849)
anno
<
1935
>
pagina
<
169
>
Per gli Archivi di Stato 169
del 1931, mentre nel frattempo le annessioni ci hanno recato i cinque nuovi Archivi di Stato delle terre redente. Compiacciamoci dei risultati degli ultimi concorsi, nei quali il nostro Commissario straordinario, come ha saputo, con abili accorgimenti nella scelta dei Commissari, anticipare negli effetti la necessaria riforma dell'ultimo regolamento che fa esaminare da docenti di scuola media giovani già laureati delle Università, così ha, con il sacrificio della personale presidenza delle Commissioni, conferito nuovo prestigio e spirito nuovo alle prove, evitando inconvenienti e lamenti di concorsi precedenti.
Occorre ancora ricostituire negli Archivi di Stato le gerarchie. Al vertice della carriera, delle nove Soprintendenze sono vacanti, e da tempo, ben cinque affidate a reggenti con grado di direttore e anche di capo archivista. Delle tredici direzioni solo quattro sono occupate da funzionari del grado corrispondente, e le altre nove da primi archivisti o capiar-chivisti. Per converso, ben tredici funzionari insigniti del grado di direttore prestano, non tutti nell'animi lustrazione attiva degli Archivi, altri servizi. Quelli di essi che reggono sezioni dei maggiori Archivi, vi stanno bene e con vantaggio del servizio. Converrà tuttavia rivedere una situazione che può apparire caotica, e far corrispondere ai titoli gli uffici, alle parole le cose1*. Qualche disposizione eccezionale, limitata nel tempo e nell'applicazione e circondata di ogni cautela per i diritti ben acquisiti nella carriera, sarà forse inevitabile per ricostituire rapidamente i quadri, specialmente in qualche, grande Archivio che ha particolari esigenze, e porre così gli Archivi tutti in grado di accogliere ed attuare le riforma organiche a cui aspiriamo.
i) Recenti movimenti nel personale degli Archivi di Stato Hanno già iniziato reliminazione di questo inconveniente.