Rassegna storica del Risorgimento

1798 ; LIGURE (REPUBBLICA) ; CISALPINA (REPUBBLICA)
anno <1935>   pagina <176>
immagine non disponibile

176
Raffaele Ciasca
fine del 1797 e dei primi mesi del 1798, che ho potuto rin­tracciare in seguito a ricerche da me condotte in diversi archivi. Si riferiscono essi a disegni e a trattative diploma­tiche per la fusione o l'alleanza della Liguria con la Cisal­pina, a trattati di commercio e di alleanza tra la Francia e la Repubblica di Genova, e tra questa, la Cisalpina e la Corte di Torino; e precisano e chiariscono quell'intenso lavorio diplo­matico svolto dai rappresentanti italiani a Parigi e nelle capi­tali della nostra penisola alla vigilia del Congresso di Rastadt.
Riconoscimento e garanzia europea per l'unione degli ex feudi imperiali alla Repubblica Ligure con una formula così ampia da comprendere e da giustificare pretese su Caro-sio e su tutti gli altri feudi fino allora posseduti dalla Corte di Torino, e ampliamenti territoriali promessi alla stessa repubblica dalla convenzione di Montebello; aspirazioni della Cisalpina ai feudi sulla riva destra della Magra,2* al territorio lucchese sulla destra del Serchio, ai vicariati di Fivizzano, Bagnone e Pontremoli posti nella Lunigiana, a Pietrasanta, ed aspirazioni territoriali verso il Piemonte, la pianura pa­dana e i due mari;3* aspirazioni del Piemonte verso il mare, a danno soprattutto della Repubblica Ligure, avanzate insi­stentemente dopo la ratifica del trattato di alleanza con la Francia:4) ecco le quistioni che mettevano in moto governi, diplomatici e non pochi privati cittadini.
Memorie e proposte relative alla gran causa della libera­zione d'Italia giungevano continuamente a Parigi. Nazionali
i) Lettera di Giuseppe Bertuccioni, deputato del governo provvisorio della Repubblica Ligure presso la Repubblica Francese, da Parigi, del 17 dicembre 1797, in Co LUCCI, La Repubblica di Genova e la rivoluzione francese, corrispondenze inedite degli ambasciatori genovesi a Parigi e presso il congresso di Rastadt, Roma, 1902, voi. Ili, p. 395. Il passo è a pag. 399.
2) Lettera di C. Bertuccioni, da Parigi, del 23 dicembre 1797; COLUCCX, p. 401
3) Lettera citata, del 23 dicembre 1797 ; in Cotticci, p. 400*
4) A. FBANCHETTI, Storia d'Italia dal 1789 al 1799, p. 303 e Istruzioni al citato 6. Bertuccioni, deputato della Repubblica Ligure presso la Repubblica Francese, 8 novembre 1797, in COLUCCX, pp. 392-393.