Rassegna storica del Risorgimento
1798 ; LIGURE (REPUBBLICA) ; CISALPINA (REPUBBLICA)
anno
<
1935
>
pagina
<
182
>
182 Raffaele Ciasca
e sulla necessità di mantenere a se, integra ed indipendente, la Repubblica Ligure.2)
Ciò che abbiamo detto fin qui, è premessa per intendere l'ambiente in cui si svolgevano piani e trattative diplomatiche per dare assetto territoriale e politico al Piemonte e alle due repubbliche limitrofe.
I documenti, che tra breve porteremo all'attenzione del pubblico, permettono non solo di seguire passo passo lo svolgersi di quelle trattative, ma anche di cogliere i motivi profondi del diverso atteggiamento dei singoli Stati.
Quei motivi rientrano certo nella politica estera tradizionale di quegli Stati della penisola; anche se resi più acuti e più urgenti dalla realtà politica dell'ora, dalle possibilità in vista di rapide trasformazioni.
Ma come, e per quali vie ciascuno Stato poteva pervenire al trionfo della propria politica? Doveva Genova ostinarsi nel difendere la già proclamata neutralità verso tutte le Potenze belligeranti, continuando a servire con la flotta mercantile la Francia e la coalizione europea : oppure schierarsi per la vicina grande repubblica, mettendosele apertamente al fianco? E, in quest'ultima ipotesi, unirsi alla Repubblica Francese, annichilendo la propria autonomia; o stringendo un semplice trattato di alleanza e di commercio? Quale poi la politica verso la Cisalpina? Stringere un trattato di alleanza offensiva e difensiva, con contingente militare in caso di guerra e contributo in denaro alla causa comune; oppure fondersi con la Cisalpina, per resistere alla minacciosa e sempre risorgente pressione del Re di Piemonte contro la Riviera di Ponente e la stessa Dominante? Far precedere il trattato di alleanza con la
i) Lettera del Governo Provvisorio della Repubblica Ligure al Bertuccioni, del 3 gennaio 1798, in Archivio di Stato di Genova, Litterarum, 181-1957; vi rispose il Bertuccioni il 13 gennaio da Parigi (COLUCCI, III, pp. 409415). Vedi purela lettera del Bertuccioni al suo Governo da Parigi, del 26 febbraio 1798 (COLUCCI, III, pp. 421-425) e il Tableau de la Ligurie, rapport à ea position géograpkique, et auxr elations politiques avec les gouvernements qui V environnent, COLUCCI HI, pp. 425-430.