Rassegna storica del Risorgimento
1798 ; LIGURE (REPUBBLICA) ; CISALPINA (REPUBBLICA)
anno
<
1935
>
pagina
<
183
>
Trattative per Vassetto deW Italia settentrionale nel 1798 183
Francia a quello con la Cisalpina; o viceversa prima questo, poi quello? Erano tali problemi di eccezionale gravità. Le menti erano angustiate, e i documenti ci portano vivo l'eco delle perplessità e delle trepidazioni di quelle ore.
Eguali angustie nei due Stati vicini. La Cisalpina agitava allora il grave problema della sua posizione politica nei riguardi della Francia: era chiamata a decidere della sua vita istituzionale. Doveva continuare nella lotta coraggiosa ed aperta contro i patti iniqui imposti dalla Francia che cristallizzavano e solidificavano nella costituzione la sua dipendenza dalla prepotente vicina; oppure transigere e rassegnarsi, a patto che la Francia le compensasse il sacrificio con l'annessione della Liguria e con l'acquisto di alcuni altri territori della Corona sabauda? Resistere alla Francia collegandosi alla Liguria, o avvicinandosi al Piemonte? Ma quale atteggiamento avrebbe assunto, in definitiva, il Piemonte monarchico? Non avrebbe il Piemonte preferito accordarsi con la Francia ottenendo maggiori concessioni territoriali e più ampie garanzie di quelle già ad esso riconosciute nei trattati, allo scopo di realizzare le sue aspirazioni territoriali verso la pianura padana e il mare? O non avrebbe potuto anche appigliarsi ad una lega con la Cisalpina contro la odiata vicina Ligure; o anche, in estrema ipotesi, con la Repubblica Ligure, minacciata dalle mire annessionistiche della Cisalpina?
Tante possibilità di azione politica, tanti interrogativi. E i rapporti degli inviati e dei niinistri a Torino, a Genova, a Parigi e le istruzioni date e rinforzate agitano a lungo con passione e con insistenza problemi così vitali.
Fra l'intenso andirivieni di messi e di ministri plenipotenziari e di Deputati presso le capitali vicine, fu avanzata da Berthier a nome del Direttorio Francese, sul finire del gennaio del 1798, un progetto di alleanza tra la Repubblica Ligure e la Cisalpina, che è un episodio del tutto nuovo, ch'io sappia, nella storia delle trattative diplomatiche.