Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; ESERCITO
anno
<
1935
>
pagina
<
190
>
190
Giovanni Natali
traditore, tante calunnie gli sono state appiccate addosso dai moderati. E d'altra parte egli subisce l'espiazione dell'errore politico di aver voluto, a dispetto nostro e delle sue promesse, cercare una fusione impossibile di elementi eterogenei nel 1843. Bisogna cercare di rifargli una opinione favorevole, ed egli, presto o tardi, agirà, spero, come deve.1*
E realmente lo Zambeccari agiva, tenendosi a contatto con le redazioni de Il Povero e dell' Italiano , giornali democratici, di cui figurava collaboratore, e frequentando gli studenti, tra i quali fin dall'occupazione austriaca di Ferrara circolavano liste di arruolamento per una eventuale colonna mobile. 2) Ottenuto poi, per benevolo riguardo del Legato Cardinale Amat, il grado di maggiore nella Civica sui primi del '48, crebbe il suo prestigio e la sua smania di fare.
Nella Guardia Civica egli rappresentò l'ala estrema, la più irrequieta, e, benché non ve ne sia prova sicura, forse a lui, certo ai suoi aderenti, è da attribuire la tentata dimostrazione ostile del 10 marzo contro il colonnello Alessandro Gui-dotti comandante della Guardia stessa, accusato di parzialità e di soverchia acquiescenza ai voleri del Governo temporeggiatore.3*
A Modena e Ferrara, Ciò che trasse lo Zambeccari alla azióne fu la notizia, sparsasi in Bologna il 19 marzo, che i liberali di Modena erano insorti contro il Duca.4* Egli mise insieme una colonna di Civici, studenti, popolani e finanzieri,
i) G. MAZZINI, Scritti Editi e Inediti, XXXIII, Ep. XVIII, n. 2306 del 3 gennaio 1848, a Filippo De Boni a Losanna, da Londra.
2) GIOVANNI NATALI, II Battaglione Universitario Bolognese e la sua Compagnia Mobile nel 1848-49. Estratto da L'Archiginnasio A. XXVII, 1-3, (1932),
3) GIOVANNI NATALI, Cronache bolognesi del Quarantotto, voi. I. Estratto dalla Rivista ali Comune di Bologna, 1933-XI, pp. 37-38.
*) Vedi la narrazione particolareggiata della spedizione dei Bolognesi a Modena in GIOVANNI NATALI, Il Governo provvisorio di Modena e le sue relazioni con Bologna nel 1848. L'Archiginnasio, XXIX (1934), fase. I-VI).