Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; ESERCITO
anno
<
1935
>
pagina
<
192
>
192
Giovanni Natali
essa dall'Andreini, sollecitata dal marchese Costabili comandante di quella Civica e favorita da urgenti appelli del cardinale Ciacchi Legato di Ferrara al cardinale Amat. Un'adunanza di capi delle Civiche di Bologna e Romagna, tenuta il 24 in Bologna, deliberava una generale mobilitazione di civici volontari armati da avviare a Ferrara per l'organizzazione.
Si pensava indubbiamente ad una possibile rapida capitolazione dei presidi austriaci delle fortezze di Ferrara e Co-macchio.
Il giorno 26, infatti, si effettuò da ogni parte delle Legazioni il concertato movimento di colonne di volontari su Ferrara; da Bologna partì un corpo regolare di 1000 Civici al comando del ten. colonnello Cesare Mattei e del maggiore Antonio Montanari per lo stradale di Malalbergo, e per la via di San Giorgio lo Zambeccari condusse a Ferrara la sua colonna, ricomposta quasi con gli stessi elementi che lo avevano seguito a Modena, meno i finanzieri. Una prima compagnia era composta di studenti, col seguente organico.
Costa Antonio, capitano.
Gamberini Giovanni, aiutante maggiore.
Inviti Pietro, aiutante basso ufficiale.
Conti Ercole, tenente in la.
Menarmi Carlo, tenente in 2a.
Bosi Vittorio, sergente maggiore.
Longanesi Orazio, sergente della la sezione (35 comuni).
Barbacciani Decio, sergente della 2a sezione (33 comuni).
Facchini Didaco, sergente della 3a sezione (33 comuni).
Canevazzi Emilio, sergente della 4a sezione (36 comuni).
Boccali Valentino, portabandiera.1*
In Ferrara la colonna Zambeccari, come altre giunte dalle comuni della provincia di Bologna e dalle Legazioni di
i) ARCHIVIO DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI BOLOGNA, Posizione Caccia' tori Alto Reno* nota.