Rassegna storica del Risorgimento

1848 ; ESERCITO
anno <1935>   pagina <196>
immagine non disponibile

196
Giovanni Natali
dei Cacciatori dell'Alto Reno.*) La nostra compagnia non ha ancora il Capitano, perchè non era ancora al completo. Faccio le funzioni di Capitano... Vi posso assicurare che la colonna è bene organizzata e che Zambeccari ha avuto un buon naso a passare il Po; aspettiamo domani un'altra colonna. Nella bandiera bianca e gialla vi abbiamo la croce rossa. Domani forse avremo un incontro col nostro comune nemico; se ho la fortuna di vivere chiederò ai miei camerati se mi hanno trovato degno del mio grado. Nel mezzo di trasporto è sempre il mio vecchio facile che mi servirà nel momento del combattimento.
Corsini Luigi.
Il 5 stesso passarono a Badia Polesine, dove l'aw. Bas-sani pronunziò parole di esultanza e di incoraggiamento e il Vicario foraneo monsignor Farigni benedisse caldamente a tutti. Colà trovarono un corpo franco rodigino di 200, armati di ogni sorta di arnesi. Prestavano l'idea più vera di un popolo che vuole diventare libero .2)
Il giorno 6 aprile fu particolarmente propizio per il bat­taglione dell'ubo Reno e decise della direzione che avrebbe presa. Fu raggiunto infatti da una compagnia di volontari di Medicina comandata dal capitano Giuseppe Simoni e dal tenente Stefano Cocchi, i quali, staccatisi dal battaglione dell'/dice, nel pomeriggio del 5 avevano passato il Po alla Polesella.3) Nello stesso giorno pervenne a Badia il colonnello Marcantonio Sanfermo, vecchio ufficiale napoleonico, il quale conduceva a Padova la colonna dei 200 Rodigini che marciavano preceduti da due frati Cappuccini recanti l'uno la bandiera nazionale, l'altro una croce inalberata. 4) Dal Sanfermo, che
1) L'espressione 1 Battaglione fa pensare che in quei giorni di entusiasmo lo Zambeccari pensasse e sperasse di costituirne più di uno.
2) Questa frase ed altri particolari minuti della marcia delitto Reno da Ferrara a Bevilacqua sono tratti da un Frammento di diario di DXDÀCO FACCHINI. (ARCHIVIO DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI BOLOGNA, Posiz. Facchini Didaco, serie A).
3) ARCHIVIO DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI BOLOGNA, Posiz. Cacciatori Alto Reno. Foglietto di appunti riguardanti la Compagnia di Medicina.
4) Il Felsineo, numeri 54 e 56 del 6 e 8 aprile 1848.