Rassegna storica del Risorgimento

ISTRUZIONE PUBBLICA ; LOMBARDO-VENETO
anno <1935>   pagina <203>
immagine non disponibile

Corpi franchi del Quarantotto 203
fitto subito di quei corpi per dislocarli sulla linea del Piave e, precisamente, ordinò allo Zambeccari di prender possesso del paese di Barbarana posto sopra una strada secondaria, che conduce direttamente da Treviso a Pordenone, mentre egli stesso con alcuni reparti (tra cui un piccolo contingente del Senio) per la via maestra si spingeva a Conegliano.
Il battaglione delimito Reno lasciò Treviso il 25 e il 26 sostò a Fagarè, proprio mentre il Della Marmora decideva di ritirarsi sulla destra del Piave. *>
Lo Zambeccari, animoso sempre, raggiunse il 27 Fossa Barbarana e, per infiammare i suoi uomini e cementarne la stretta concordia insidiata da qualche screzio o malcontento, cimano il seguente ordine del giorno.2*
ORDINE DEL GIORNO
DEL COLONNELLO ZAMBECCARI DEL BATTAGLIONE
CACCIATORI DELL'ALTO RENO
Soldati! H nostro Battaglione ha in breve tempo date prove sin­golari di ardire, di bravura, di patriottismo. L'ingresso in Modena, men­tre era tuttora ingombra di agguerriti nemici e la liberazione di quella città dalla tirannia che l'opprimeva; la posizione di Bevilacqua mante­nuta per tanti giorni con vantaggio in prossimità dell'austriaco formi­dabile per gente e artiglieria; la bella ritirata quindi eseguita senza la perdita di un sol uomo, sono fatti militari che meritano l'encomio di qualunque esperto guerriero. Né qui si limitano le onorevoli prove date da Voi, perchè ebbe appena la Provincia Trevigiana bisogno di soldati italiani che coprissero la linea della Piave e la difendessero dal nemico minacciante invasione, primi fra tutti i corpi franchi Romagnoli, Napo­letani, Trevisani, Voi correste intrepidi al posto d'onore che vi asse­gnava il vostro patriottismo. Bravi Volontari, che non colle parole sol­tanto, ma coi fatti avete mostrato di essere veri Italiani! Io attendo con ansietà che si presenti l'occasione di nuovamente distinguervi, e
i) Per la difesa del Piave è da consultarsi* Alcuni episodi della guerra nel Veneto. Diario del Generale Alberto Della Marmora per MARIO DEGLI ALBERTI, Bibl. stor. BÌB. Ital. , 1915, pp. 34 e seguenti,
2) ARCHIVIO DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI BOLOGNA, Posiz. Cacciatori Alto Reno.