Rassegna storica del Risorgimento

ISTRUZIONE PUBBLICA ; LOMBARDO-VENETO
anno <1935>   pagina <205>
immagine non disponibile

Corpi franchi del Quarantotto 205
le lettere di un ufficiale del battaglione (assai probabilmente 1 Andreini o il suo aiutante Didaco Facchini) diretta al gior­nale bolognese Il Felsineo , che continuò le sue pubblicazioni fino al 16 di maggio. Le riportiamo,
Fossa di Barbarano, 30 aprile.
Noi siamo crai accampati sotto gli ordini di Zambeccari.
Fossati Barbarano è un villaggio posto alla destra del Piave, a 8 miglia da Treviso, alla dritta estrema della linea comandata dal Generale Della Marmora forte di 4500 uomini. Gli Austriaci avevano già rico­struito metà del ponte sul Tagliamento quando un'impetuosa corrente l'atterrò e travolse colle sue onde. Ciò ha ritardato il passaggio di tutto l'esercitoma a ogni modo una buona porzione ha valicato il fiume ed è in possesso diJMeduna, Portogruaro sulla Livenza, blocca Palmanova, tiene varie colonne in altri punti, e non essendo in complesso che 17.000 uomini, calcola che contro Durando non possa agire che un corpo di 5000 fanti e 600 cavalli. Durando può disporre di 20.000 fanti e 1000 cavalli. Ieri sera vi fu in Treviso un congresso tra Durando, Della Mar-mora, Guidetti e il Comitato il quale agisce con molta energia. Pare che sia imminente una battaglia che noi tutti desideriamo come il miglior bene possibile.
Addio di cuore.
Fossa di Barbarano, 2 maggio.
Ieri da Trieste sbarcarono a Porto Caorle 1500 Croati; oggi si sono portati alla Cava Zuccherina distante più di 10 miglia. Abbiamo fatto avanzare i due cannoni, una compagnia di Cacciatori Pontifici e la 6* del nostro battaglione dei cacciatori dell' Alto Reno, comandata da Orsini, in rinforzo della 4a, comandata da Simoni, che è qui fin da ier l'altro. Questa sera il Gen. Della Marmora porta il suo quartiere a San Biagio, distante da noi 6 miglia e vi acquartiera 4 compagnie di Cac­ciatori Pontifici, in rinforzo di 400 volontari veneti ivi stanziati.
Il Gen. Durando sta a Treviso da due giorni con tutte le truppe, e non si è ancora mosso. Gli Austriaci occupano tutto il Friuli senza aver sparato un fucile. Stamane si'inteae il cannone dalla parte di Palmanova.
Salute e fratellanza.
i) ali Felsineo, numeri 77, 79, 80 del 3, 5, 6 maggio 1848.