Rassegna storica del Risorgimento
ISTRUZIONE PUBBLICA ; LOMBARDO-VENETO
anno
<
1935
>
pagina
<
211
>
Corpi franchi del Quarantotto 211
fu presidente il La Masa, il Mordini segretario, membri L. Zam-beceari, De Capitani, Fabrizi, V. Caldesi, A. Giacomelli, G. A. Romeo, L. Manzi, G. Varisco, G. Modena.
* * *
A Vicenza. - H battaglione dell'ubo Reno stette a Mestre solo sei giorni, e, per domanda del suo capo, il 18 maggio il generale Durando dispose cbe si trasferisse a Vicenza, compiendo la marcia in tre giorni, per Noale e Fontaniva. Ma lo Zambeccari si rifiutò di seguire quest'itinerario, prevedendo, come nel fatto era, che il Nugent avesse già occupato Fontaniva; insistette per avere un convoglio sulla strada ferrata e l'ottenne, e, dopo un viaggio di 35 miglia, sulle quattro pome ridiane del 19 giunse a Vicenza, quando la città era già in armi per l'approssimarsi degli Austriaci, difesa da un complesso di circa 5000 uomini, sotto il comando del colonnello Domenico Belluzzi antico ufficiale napoleonico. La giornata si passò in osservazione; la mattina del 20 il nemico, con la brigata di fanteria Sdrwarzenberg attaccò la città dalla parte di Borgo Santa Lucia e Borgo Scroffa. Nella difesa il battaglione déìFAlto Reno ebbe parte principalissima, tenendo la sinistra dello schieramento, mentre la 3a Legione Romana del colonnello Gallieno era alla destra e il centro era difeso da truppe della 2a Legione col maggiore Gentiloni. Respinsero la cavalleria tedesca, combattendo per più di sei ore, fino a notte.1* La lode migliore dell'Alto Reno fu tributata dai commilitoni della 3a Legione Romana, in una stampa2) pubblicata il 21 maggio, nella quale è detto: I Cacciatori delimito .Reno,
i) La campagna del Veneto ecc., op. cit,; loc. cit., p. 302. Lettera di F. Gualterio a Durando. Venezia, 20 maggio 1848.
2) Alle barricate della Scroffa. (Protesta di Ufficiali del 2 Battaglione 3*Legione Romana), Vicenza, 21 maggio, F.to Adeodato Franceschi, Aiutante Maggiore e C. Silvestri, Tenente. (Stampa).