Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA (1849) ; CHECCHETELLI GIUSEPPE
anno
<
1916
>
pagina
<
205
>
WMixjmfitf a05
ili qaegli anni sono passati in esame, e con notevole copia di episodi e di aneddoti sono rammentate tutte, o quasi, le persone che ai loro tempi ebbero larga rinomanza, i papaveri pia alti della corte e dell'esercito, 3 dignitari e funzionari più. famosi del clero e del laicato, i membri più illustri dell'emigrazione borbonica e delle varie colonie forestiere. Nello stesso modo sono descritte le maggiori feste e solennità religiose di quegli ultimi anni della Roma papale e particolarmente la messa d'oro di Pio IX e la riunione del Concilio ecumenico eoa la proclamazione del dogma dell'infallibilità pontificia.
Notevole importanza na in guest' ultima parte, quello che il Aleroni scrive del cardinale Gioacchino Pecei, poi papa Leone XK, che aveva avuto modo di conoscere da vicino, come vescovo di Perugia, e che fino allora, dedito indefessamente agli interessi spirituali della diocesi, aveva dimostrato di preoccuparsi poco delle cose mondane e della politica.
E. MICHEL.
FRANCESCO D'OVIDIO. L'amoraimc Mi Ihiggiero Bonghi alla triplice afe tea/usa. Discorso. Campobasso, Colitti, 1915, L. 1.50.,
Il discorso, tenuto a Campobasso il 28 giugno 1915, era già stato edito nella sua parte sostanziale nella. Rivista 0 Italia del luglio -f ma alla sua pubblicazione in tegraje.iìi,volume accresce pregio, tra l'altro, Raggiunta di cinque; appendici, re- delle quali affatto inedite. È del resto un discorso, questo, che si distacca nettamente hdsi! mille scritti Occasionali che hanno preceduto e accompagnato la nostra guerra. La figura del Bonghi polemista e uomo politico vi 6 equamente rivendicata; molti brani di scritti suoi sparsamente pubblicati vi àon raccolti e opportunamente illustrali, e dalla sagace ricostruzione che il D'O. presenta del pensiero di lui, esce la dimostrazione della singolare chiaroveggenza di quello spi-.ito agile e dottassimo, elie; vMe. nel: M '.e anche prima le caratteristiche della razza -tedesca e s'accorse dei fini poi .essa consapevolmente tendeva, come del pericolo ch'ossa rappresentava per la civiltà e per la libertà dei popoli.
f'r F8BRETH.
CESAKK FOSLI. Oomt.eoMo iièl ffisorgimento ìfciMmo. Brato di Toscana, Arti grafiche Ntttìni, 1915.
La prima parte di questo lavoro, edita nel 1911,, fu recensita in questa rivista dal nostro Michel con meritata simpatia. In questa seconda, dopo n cenno introduttivo su le condizioni dello spirito pubblico in Cornac-