Rassegna storica del Risorgimento
ISTRUZIONE PUBBLICA ; LOMBARDO-VENETO
anno
<
1935
>
pagina
<
212
>
212
Giovanni Natali
comandati dallo Zambeccari rimasto leggermente ferito, fecero prodigi di valore sulla sinistra, per più di un'ora sostennero tutti i fuochi del nemico fuori della barricata, scambiando una catena di tiragliori per ogni scarica fatta da ogni compagnia* Lode agli ufficiali e soldati dello Zambeccari (della 2a e 6a Compagnia), lode ad una mezza compagnia di Ravenna, lode a un drappello di Lombardi, che vennero dal centro in sostegno, e specialmente della 6a compagnia del Zambeccari suddetto comandata dal capitano Orsini (sostituito dall'aiutante di campo Angelo Masini) che uniti a vari della 3 a Legione fecero dalla barricata una sortita utilissima sostenendo un fuoco accanito di casa in casa, e potè cacciare l'inimico che con un pezzo fulminava di mitraglia la barricata. Nella fazione gli Austriaci ebbero 20 morti e feriti, il corpo di Zambeccari 3 morti e molti feriti, fra cui lo stesso comandante, colpito alla tibia della gamba destra.!)
rAlla sortita del 21, per molestare la ritirata del nemico dirigentesi su Verona, il battaglione dell'Alto Reno non prese parte; durante il forte attacco del generale Thurn del 24, i militi di Zambeccari col Battaglione Universitario Romano stettero alla barricata di Porta Santa Lucia, che non fu assalita. La sera, quando il fuoco era già cessato, il Durando nel visitare le posizioni tributò ad alta voce un encomio allo Zambeccari e al suo battaglione per l'ordine mantenuto nella giornata del 21, quando era di riserva all'ala destra col Durando stesso.2)
i) La Dieta Italiana , n. 8 del 25 maggio. Corrispondenza del 23 maggio da Vicenza. Oltre lo Zambeccari furono feriti più o meno gravemente: Romano Alfredo tenente, Liverani Nicola di Meldola sergente maggiore, Stagni Raffaele di Bologna, Ciuffi Elpidio di Urbino, Muratori Saverio di Calderine, Pirazzoli Pietro di Imola, Marchi Cesare di Bologna, Tamburini Giulio di Bologna, Zamboni Massimiliano di Bologna, Ramponi Raffaele di Razzano, Fontana Damele di Medicina, Boni Luigi di Bazzano, De Masini Napoleone di Bologna sottotenente. (Da Lettera di un Ufficiale sanitario della nostra Armata a Vicenza, Stampa, Tip. Tiocchi).
2) La Dieta Italiana , n. 10 del 27 maggio. Corrispondenza del 25 maggio da Vicenza.