Rassegna storica del Risorgimento

ISTRUZIONE PUBBLICA ; LOMBARDO-VENETO
anno <1935>   pagina <213>
immagine non disponibile

Corpi franchi del Quarantotto 213
* * *
A Treviso. HI0 giugno Zambeccari ebbe la nomina a comandante il presidio di Treviso, il 2 si portò con le sue truppe da Vicenza a Mestre e la mattina del 3 arrivò a Treviso, dove, appena giunto, poco mancò cbe il batta­glione dovesse impegnarsi in combattimento.1) Tosto emanò il seguente proclama.
AGLI ABITANTI DI TKEVISO Italiani!
Eccomi di nuovo in mezzo a Voi. U trovarsi fra un popolo, che abbia mostrato col fatto di volere piuttosto soccombere, che sopportare l'enormezza d'un giogo straniero, infonde un nobile orgoglio, e innalza l'anima al senso della più alta dignità. H grande argomento della na­zionale indipendenza che deve oggi unicamente occuparci, l'altro non meno grande della politica libertà, che ci dee intrattenere domani per la più guarentita ed universale sua formula, esigono da Voi e impongono a noi lo sprezzo dei pericoli e della vita, che, raggiunto un certo grado tocea la sublimità del sacrifìcio.
Fratelli di Treviso ! Voi provaste al mondo che il volere con tutte le facoltà della mente l'onore della patria, e con tutte le forze della mano affrancato il tetto paterno dalla presenza di feroci nemici, forma tal potenza che vi rimerita d'una pagina nella storia. La meritaste nei giorni testé scorsi; niuno di noi, niuno dei nostri figliuoli lo dimenticherà giammai.
Noi lasciando le nostre case accorremmo con tanti altri a queste contrade. Indi Vicenza vide le nostre armi tinte del sangue dei barbari. Il 20 dell'ultimo maggio combattemmo per Lei vittoriosamente. D'oggi in poi Treviso avrà a difesa le nostre braccia e i nostri petti, nonché il concorso di tutte le forze riposte nelle mie mani da coloro che confidano ne' miei ordini e nel mio patriottismo. Il trionfo di esse basato sui prin­cipi di libertà, dipende dall'amore dei militi, dalla disciplina, dall'obbe­dienza dei Capi, dal rispetto ai doveri di società, dipende non meno dalla
1) La Dieta Italiana , n. 18 del 6 giugno. Corrispondenza del 3 giugno da Treviso.