Rassegna storica del Risorgimento
ISTRUZIONE PUBBLICA ; LOMBARDO-VENETO
anno
<
1935
>
pagina
<
221
>
Corpi franchi del Quarantotto 221
Stetto Maggiore - Zambeccari conte Livio, Colonnello comandante. Gorgoni dottor Giulio, Capitano di la classe. Gam-barini Giovanni, Aiutante maggiore. Andreini dottor Rinaldo, Chirurgo Aiutante maggiore. Gennasi dottor Carlo, Ufficiale sanitario di 4a classe. Costantini Federico, Capitano quartiermastro. Boccali Valentino, Sottotenente portabandiera. Scalfarotto don Tommaso, Cappellano, Minarelli Vincenzo, Sottotenente armiere.
la Compagnia Costa Antonio, Capitano. Conti Ercole, Tenente. Mancini Ciriaco, Sottotenente.
2a Compagnia Spagiari Lanfranco, Capitano. Romano Alfredo, Tenente. De Masina Napoleone, Sottotenente.
3* Compagnia Corsini Luigi, Capitano. Cricca Annibale, Neri Cesare, Tenenti. Zanardi Carlo, Sottotenente.
4a Compagnia Orsini Felice, Capitano. Lolli Eugenio, Tenente. Facchini Didaco, Alessandrini Carlo, Sottotenenti.
5 Compagnia - Luchi..., Capitano. Vecchi Mauro, Tenente. Bertuzzi Filippo, Sottotenente.
6 Compagnia Inviti Pietro, Capitano. Bortolotti Lodovico, Tenente. Bosi Vittorio, Sottotenente.
Il battaglione fu arruolato dal Governo Veneto, per opera di Mattia Montecchi e di Nicola Fabrizi, insieme con una parte del battaglione Universitario romano comandato dal maggiore Ceccarini e di 160 artiglieri veneti reduci dalla Lombardia. La partenza di questi corpi franchi fu giudicata a Bologna come una liberazione, nei giorni in cui il cardinale Amat Presidente del Commissariato Supremo per le Quattro Legazioni, assistito dall'energico consiglio del Farini, attendeva al ripristino dell'ordine e dell a legalità ed aveva in animo di procedere al più presto possibile allo scioglimento di tutti i corpi franchi, tante volte progettato e non mai eseguito.