Rassegna storica del Risorgimento
ISTRUZIONE PUBBLICA ; LOMBARDO-VENETO
anno
<
1935
>
pagina
<
223
>
Corpi franchi del Quarantotto 223
* *
A Venezia. Il 12 settembre, malgrado i venti contrari, la spedizione giunse a Chioggia e il 14 a Venezia; due giorni dopo i due battaglioni furono passati in rivista in Piazza San Marco dal generale Guglielmo Pepe e da Daniele Manin, e calorosamente elogiati.1) Una brutta fama seguiva i Cacciatori dell'Alto Reno e tra i corpi bolognesi, battaglioni Bi-gnami e Scarselli, fin dal giugno di presidio a Venezia, susci-tarono qualche diffidenza, di cui sentiamo l'eco in una lettera di Carlo BertiPichat alla moglie, ove è detto: In questo battaglione Zambeccari vorrei vedere un po' di ordine, tanto che non commettessero qualche brutto fatto i non pochi tristi soggetti che vi sono, se vero dicono alcuni che li conoscono per la loro brutta celebrità. L'ho veduto lui Zambeccari, e Serpieri, Andreini ed altri, e mi pare dai loro discorsi che siano venuti a Venezia, quasi come respinti da Bologna. Infatti hanno un gran torto a non aver impedito gli eccessi che accadevano, se anche alcuni di essi non li fomentarono .2)
Anche a Venezia giungevano ai militi del battaglione le voci avverse che circolavano sul loro conto a Bologna; gli ufficiali sentivano di essere oggetto di disistima da parte dei loro concittadini, i quali non sapevano mutar giudizio intorno ad un corpo che consideravano autore dei più gravi disordini e nelle cui file militavano, accanto a prodi galantuomini, uomini di pessima condotta morale e civile, appena sfuggiti alla debole e inetta giustizia. A ribattere le accuse e a dire
i) La Gazzetta di Venezia del 14 settembre 1848 reca intorno slYAlto Reno notizie elogiative del cappellano don Scalfarotto e l'articolo è ripetuto ne Il Corriere e F Italia , gazzettino del Popolo del 16 settembre e ne Il Contemporaneo di Roma, n. 154 del 21 settembre. Il giornale del Circolo italiano di Venezia Fatti e parole del 20 settembre porta un Saluto al battaglione Zambeccari e agli studenti. Vedi anche : Gazzetta di Venezia del 17 settembre e I.' Imparziale , numeri del 16 settembre e del 4 ottobre.
2) A. DÀLLOLIO, La difesa di Venezia nel 1848 nel carteggio di C. Berti Pichat e di A. Aglebert, Bologna, Zanichelli, 1920, p. 193