Rassegna storica del Risorgimento

ISTRUZIONE PUBBLICA ; LOMBARDO-VENETO
anno <1935>   pagina <228>
immagine non disponibile

228
Giovanni Natali
Questa pubblicazione e quella di altre relazioni da parte dei comandanti di colonna, che magnificavano, naturalmente, il proprio operato, fece sorgere qualche screzio col comando in capo, che comminò punizioni e cercò di spegnere voci di­scordi e critiche acerbe rivolte alle disposizioni emanate e al resoconto dell'azione. Nell'ordine del giorno del generale Pepe, la parte sostenuta nella sortita di Mestre dai Cacciatori dell'Alto Reno fu appena accennata in questi termini, non interamente lusinghieri: La colonna di dritta di 650 uomini, formata dal Battaglione Italia libera e Cacciatori del Reno, comandata dal Colonnello Zambeccari forzar doveva lungo l'argine angusto del canale di Mestre una barricata difesa da due bocche da fuoco e da molti fanti stabiliti nelle vicine case. La colonna Zambeccari se ne rese padrona alla baionetta. Ma il nemico profittando delle variazioni del terreno accanto e di alcune casipole offendeva grandemente la coda e il retro-guardo della colonna, in modo che vi fu esitazione tra parecchi volontari; essi vennero riordinati dal bravo Colonnello Pao-lucci e dal Maggiore Assanti che nella mischia trovavansi sovente a fianco del Generale in capo. Ma per verità, lo stesso generale Pepe, magnificando il valore dei volontari lombardi e bolognesi concludeva: Allorché una nazione possiede Mi­lano e Bologna, essa di necessità romper debbe le più gagliarde catene. E nel Notamento dei distinti così accennava ai valorosi del battaglione Zambeccari: Grimaldi, aiutante sottufficiale, montò primo sulla barca ov'erano posti ed abbandonati due cannoni nemici. Fontana, aiutante maggiore (ferito), Orsini capitano, Facchini sottotenente, Gori sergente dei Zappatori.1)
Al contegno dei Cacciatori adi?Alto Reno non manca­rono elogi nella stampa bolognese,2) e in verità numerose
i) Gazzetta di Bologna , numeri del 30 ottobre e del 5 novembre 1848, Il Contemporaneo , n. 194 del 9 novembre 1848. Corrispondenza da Venezia. 2) La Dieta Italiana , n. del 1 novembre 1848.