Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; CAGLIARI
anno <1935>   pagina <235>
immagine non disponibile

FONTI E DOCUMENTI
LA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI
La Biblioteca Universitaria di Cagliari, che è, senza dubbio, la pia ricca e la più importante di tutta la Sardegna e che ha, naturalmente, carattere di cultura generale, dovendo servire alle varie facoltà, possiede copiose memorie e documenti relativi alla storia del nostro Risorgimento (1748-1870) e anche una ricca collezione di giornali isolani dello stesso periodo e di quello immediatamente successivo al compimento del­l'unità nazionale.*) I manoscritti non formano una serie unica; ma si trovano, invece, sparsi e disseminati nel varii fondi della Biblioteca, secondo il tempo della loro accessione; ma è proposito del funzionario attualmente preposto alla Direzione2) di dare a tutto questo impor­tante materiale manoscritto, edito e inedito, una sistemazione e una collocazione progressiva più semplice, più facile e più razionale.3) Man­cano, si può dire, cronache sarde che abbraccino un lungo periodo di tempo: vi sono, in compenso, alcune autobiografie di personaggi insi­gni, nelle quali assai di frequente si incontrano notizie di particolare importanza per gli avvenimenti che, sullo scorcio del secolo XVIII e poi durante tutto, o quasi tutto il secolo XIX, si svolsero non solo in Cagliari, ma anche nelle altre città e paesi dell'Isola. Tali, ad esempio, VAutobiografia, in copia, di Vincenzo Sulis (ms. 207), che ebbe, come è noto, vita quanto mai varia ed avventurosa, discen­dendo dai sommi fastigi del comando alla vita grama e penosa della
1) Intorno all'origine e all'incremento della Biblioteca, cfr. Sulla Biblioteca della Regia Università di Cagliari, Memoria del cav. Pietro Martini presidente della medesima: Cagliari, Tip. di A. Timon, 1845, di pp. 67.1 tre primi presidenti o diret­tori della Biblioteca furono Domenico Alberto Azuni (1820), Ludovico Basile (1827), Pietro Martini (1839).
2) La chiarissima dottoressa Bianca Bruno, alla quale rinnuovo qui i più vivi ringraziamenti per aver grandemente facilitato le ricerche necessarie alla compila­zione di questa notizia.
3) La collocazione attuale è, assai spesso, piuttosto complicata, portando 1 in­dicazione della stanza della Biblioteca, dello scaffale, del palchetto, ecc. Per brevità segneremo con C. B. le Carte BaHle, con S. P. la Sala Piccola, con S. B. la Sala del Bibliotecario, con G. la Gallerìa, con P. il Portafoglio, ecc.