Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; CAGLIARI
anno <1935>   pagina <236>
immagine non disponibile

236
Ersilio Michel
galerax) e le Memorie di Giovanni Spano, le quali, pur dando, come è naturale, largo sviluppo alla narrazione delle vicende per­sonali, contengono notizie frequenti e copiose su cose e persone e su fatti, ed episodi della storia isolana, specie nel fortunoso anno 1848 e negli anni successivi.2)
1748-1789.
Non sono molto copiosi i documenti manoscritti relativi a questo primo periodo, che dalla pace di Aquisgrana giunge sino all'inizio della Rivoluzione francese. Particolarmente notevoli sono il frammento d'una storia delle Decime in Sardegna (G-. 4, 1 bis, 3), il discorso accademico per il giorno natalizio di re Vittorio Amedeo III (S. P. 6, 1. 35, n. 14), una memoria sui cerimoniali di corte (ibidem, n. 20); le Memorie su mate­rie diverse, con la data dell'anno 1771 (ms. 157), di pp. 73, in-8, le quali mal rispondono al loro titolo, perchè contengono piuttosto un compendio sistematico pel buon governo dei popoli, trattando sue* cessivamente della religione, del sovrano, dei ministri e consiglieri, dei magistrati ed ufficiali, dell'agricoltura, annona e commercio, del lusso, ecc.
Maggiore importanza presentano i frammenti delle Memorias de Sardena, di un tal Ferdiani, beneficiato della Cattedrale di Cagliari, che abbracciano il dodicennio 1771-1782 (G-. 4, 1 bis, 3, n. 12), e i docu­menti diversi relativi ai moti popolari avvenuti in Sassari, la notte del 23 aprile 1780, e provocati, com'è noto,3) dalla miseria e, più ancora, dalla licenza e dall'ingordigia del governatore del tempo, il marchese Alli Maccarani. Più specialmente notevoli, una relazione, in lingua spa­gnola, dei medesimi tumulti e diversi componimenti satirici contro il nominato governatore (uno reca questo titolo, o meglio questa de­dica: Il popolo di Sassari afflitto dalle prepotenze del marchese Alli Maccarani offre al ministro il seguente Pater noster, e an­che in sua difesa, uno dei quali dell'ex gesuita G-. B. Pinea (S. P. 6, 1. 35, nn. 9-11).
i) Cfr., su di lui, PASQUALE TOLA, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna. Torino, Tip. Chirio e Mina, 1838, voi. Ili, pp. 241-246; MICHELE OPERM, Il Tribuno di Cagliari, Firenze, Tip. Claudiana, 1893, di pp. 369; GIUSEPPE MUSIC, Vincenzo Satin e i suoi giudici, Costantino Music, Cagliari, Tip. del Corriere di Sar­degna, 1879.
2) Queste Memorie fanno parte della copiosa raccolta delle Carte Spano (pacco 1), delle quali si parla più sotto.
3) Cfr. GIUSEPPE MANNO, Storia moderna della Sardegna, Firenze, Le Mou­nier, 1858, pp. 129-133.