Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; CAGLIARI
anno
<
1935
>
pagina
<
237
>
La Biblioteca Universitaria' di Cagliari 237
1789-1815.
Molto più copiosi e, in generale, molto più importanti sono i manoscritti relativi al periodo della preponderanza francese. Varie poesie satiriche si riferiscono agli avvenimenti dell'anno 1793, cioè più precisamente alla fallita spedizione gallo-corsa contro l'Isola: una, fra le altre, comincia:
Venne qui alfine il Gallo ed attaccò Questa città fedele al suo buon Re E tante palle e bombe vi gettò Che d'averla distrutta si credè...
Un'ode saffica Alla Francia, composta di quaranta terzine, reca in testa questa specie di motto: Revelabo pudenda tua in facie tua et ostendam gentibus nuditatem tuam, in une, un sonetto, dedicato al Club giacobino calaritano , pone alla berlina i fautori dei Francesi e i più sfegatati liberali (C. B., P. Vili bis, n. 13).
Agli anni successivi si riferiscono la relazione del tumulto avvenuto il 28 aprile 1794 in Cagliari e delle conseguenze che ne derivarono, *) l'analisi di una nuova costituzione politica sarda (L'Achille della Sarda liberazione), le rappresentanze rassegnate dai tre Stamenti di Sardegna a S. M. il re Carlo Emanuele IV, intorno agli avvenimenti che si erano verificati il 6 luglio 1795 nella stessa capitale dell'Isola, i registri di lettere per la riunione degli Stamenti pel biennio 17951796; il primo numero, in copia, del foglio Il vero Giornale di Sardegna , in data 24 agosto 1795; la Relazione del cerimoniale occorso nel tributar che fece Varcivescovo di Cagliari, come deputato di Sardegna, l'omaggio di fedeltà al Sovrano, in data Torino 10 maggio 1797 (G. B., P. VIII bis, n. 13); in fine, due ricche e preziose raccolte, l'una di fogli volanti e di stampati relativi alle vicende politiche dell' Isola, negli ultimi sette anni del secolo XVIII (C, B., P. XIII; G. 4, 1 bis, 6); l'altra, di manoscritti concernenti, nella maggior parte, le commozioni politiche dell' Europa sullo scorcio dello stesso secolo (C. B., P. XII; G. 4, 1 bis, 5). Questa seconda raccolta fu formata da Ludovico B alile, che molti documenti trascrisse di suo pugno; la prima, invece, fu messa insieme, e donata dallo storico Pietro Martini: il Baule ed il Martini, furono, rispettivamente, il secondo e il terzo direttore della Biblioteca.
i) Per la storia delle turbolenze sarde dal 1794 al 1798, cfr. GIUSEPPE MANNO, Note sarde e ricordi, Torino, Stamperia Reale, 1868, pp. 109 e seguenti.