Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; CAGLIARI
anno
<
1935
>
pagina
<
242
>
242
Ersilio Michel
Agli anni successivi si riferiscono il programma del giornale II Merciajuolo del Mille Ottocento Quarantanove (Cagliari, Tipografia Arcivescovile); il proemio di Giovanni Nepomuceno fatto al pubblico dibattimento del 4 luglio 1850, contro mons. arcivescovo Varesini, accusato di aver provocata l'infrazione della legge 9 aprile ed eccitato nel clero, a sé soggetto, il disprezzo e il malcontento contro il governo (G. 16, 2, 164, 1); le lezioni di diritto costituzionale tenute da Luigi Amedeo Melegari nell'Università di Torino (S. B. 242-243), e quelle di diritto pubblico internazionale tenute nello stesso anno accademico da Pasquale Stanislao Mancini (S. B. 244-245), *) il discorso del senatore Cristoforo Mameli sulla abolizione dell'insegnamento della scienza teologica nelle università (ms. 386, n. 115), la protesta di mons. Marongiu, arcivescovo di Cagliari, contro le riforme introdotte nel campo della pubblica istruzione (C. B., P. XIV, G. 4,1 bis, 6 bis, n. 11), la pastorale di mons. Montini, vescovo di Iglesias, 1 marzo 1854, contro i libri proibiti (G. B., P. Vili bis, 24), lo scritto indirizzato il 6 ottobre 1856 da Giuseppe Mazzini al direttore dell'Italia e Popolo, per deplorare le misere condizioni politiche in cui si trovava allora il paese, per accrescere dovunque il fermento degli animi e per affrettare così lo scoppio di una insurrezione generale.2)
Seguono, in ordine di tempo, varii fogli volanti e diversi stampati relativi agli avvenimenti del triennio glorioso (1859-1861) (G. B., P. XII, G. 4, 1 bis, 5, 1), la lettera di G. Garibaldi all'avvocato Francesco Ramasso, intendente di Tempio, Caprera 23 marzo 1860, per ringraziarlo delle parole benevole rivoltegli e per dichiarargli di non potere accettare la candidatura di Genova, avendo già accettato quella di Nizza, lo scritto di Pietro Martini, pubblicato anche nel Monitore Toscano , per combattere la voce, che si era nel 1861 diffusa, della cessione della Sardegna alla Francia (C. B., P. XIV, 4, 1 bis, 6 bis, n. 6), i giornali di Milano ( La Lombardia ) e di Torino ( L'Italia ), con articoli dello stesso Martini e del cav. Francesco de Lachenal sui due viaggi in Sardegna del principe ereditario Umberto, la prima volta
i) Si trovano tra i mss. della Biblioteca altre lezioni accademiche, ad esempio, quelle di chimica generale di Salvatore Salomone per l'anno 183132 ed anche le Osservazioni metereologiche, fatte nel gabinetto di fisica di Cagliari da Antonio Pacinotti nell'anno 1876.
2) Questo scritto (di cui l'autografo fu donato da Giorgio Asproni) fa già pubblicato negli Scritti editi e inediti, voi. DC; Politica, voi. VII, Roma, 1877, pp. 232-241, e ristampato nella Edizione Nazionale, voi. LV; Politica, voi. XXIX. Imola, 1929, pp. 285-293.