Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; CAGLIARI
anno
<
1935
>
pagina
<
243
>
La Biblioteca Universitaria di Cagliari 243
(nel 1862) accompagnato dal principe Amedeo, ano fratello (C. B., P. XIV, G. 4, 1 bis, 6 bis, nn.7-8), il proclama di Giuseppe Pasella ai suoi elettori per la nomina a deputato (ms. 386, n. 167); e, a distanza di tempo, il decreto dell'anno 1876, di Giuseppe Mazzoni, gran maestro della Massoneria, col quale, a nome del Grande Oriente, si cancellava dal catalogo dei corpi massonici italiani perché morosa, la comunione di Cagliari (ms. 382, n. 39).
In fine, si possono rammentare, per questo periodo, varii documenti manoscritti che hanno importanza letteraria più che storico politica: una poesia autografa di Vincenzo Monti, d'augurio per il capo d'anno (conlincia: Figlio di vero affetto...), un'ode di Pietro Martini sul poeta sardo Francesco Carboni (C. B., P. XTV, G. 4, 1 bis, 6 bis, n. 10), *) i diciannove quadernetti in 32 dell'opera di Gio Batta Tuveri, II Veggente ( Vox clamantis in deserto ), di contenuto filosofico, che sottoposta all'esame del censore F. Sequi Licheri, non fu giudicata degna di pubblicazione, certo per le idee che vi erano espresse e propugnate, le patenti e i diplomi accademici di Domenico Alberto Azuni (C. B., P. XI, G. 4, 1 bis, 4; n. 1) 2> ecc., ecc.
CARTEGGI.
Il carteggio più importante, cioè più ricco e copioso, è quello lasciato dal canonico Giovanni Spano (n. 1803, m. 1878), letterato e scrittore fecondo e benemerito, archeologo insigne e senatore del Regno: esso consta di sei grossi pacchi di lettere, non ancora bene ordinate e sistemate, che nel loro maggior numero presentano un'importanza scientificoletteraria più che storico-politica. 11 1 pacco comprende lettere di varii corrispondenti, ma più specialmente dal generale Alberto Lamarmora, le di cui grandi benemerenze nella descrizione,
i) Lo stesso scrittore dettò anche la vita del medesimo Poeta nella citata opera. Biografia Sarda, voi. I, pp. 256-274. Di Francesco Carboni trovasi nella Biblioteca un'orazione latina: De Sardornm literatura. Oratio habita in solenni stadiorum instanratione 1793. (S. P. 6. I. 35. 15.)
2) Cfr. su G. P. Tuveri, fervente patriotta sardo, di fede democratica: GIOELE SOLAIO, Per la vita e i tempi di G. B, Tuveri, in Archivio Storico Sardo, voi. XI, 1915; e soli*Azuni, insigne giurista e codificatore del diritto marittimo: P. TOLA, Dizionario biografico ecc., cit. voi. I, pp. 101-108; P. MARTINI, Biografia sarda, cit. voi. I, pp. 81105; G. MANNO. Opuscoli editi e inediti, Firenze, F. Le Mounier, 1858, voi. I, pp, 159-172, Varii mss. dell'Azuni si conservano nella Biblioteca Universitaria di Sassari: notevole, fra gli altri, una dissertazione Sui pericoli derivanti dalla libertà di stampa .