Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; CAGLIARI
anno
<
1935
>
pagina
<
245
>
La Biblioteca Universitaria di Cagliari 245
spondenza relativa ai suoi studi, ed anche un buon numero di sue scritture inedite, di memorie diverse, di carte e documenti estratti dagli archivi di Pisa, di Firenze, di Genova, ecc. Allo stesso Baìlle è indirizzata una lettera di Vincenzo Sulis, datata da Alghero 29 agosto 1820, nella quale l'antico tribuno sardo, uscito dalla galera, invoca aiuto e patrocinio presso la suprema autorità dell'Isola per ottenere un qualche ufficio e così campare la vita.
Altri due carteggi, ancora più scarsi, sono quelli di Pietro Martini, più volte rammentato, *) e di Giuseppe Pasella. Nel primo si trovano autografi di 57 insigni personaggi (tra gli altri di Francesco Bonaini, Antonio Bresciani, Angelo Brofferio, Michele Giuseppe Canale, Cesare Cantù, Celestino Cavedoni, Luigi Cibrario, Pietro F anfani, Alessandro Paravia, C. Ilarione Petitti, Federico Sclopis, Atto Vannucci, Francesco Zambrini) : assai importante è la lettera scritta da Giorgio Asproni, Genova, 15 novembre 1861, per accompagnare l'invio dell'autografo dei capitoli 9 e 10 del Rinnuovamento civile d'Italia del Gioberti, per spiegare al Martini come ne era venuto in possesso e per informarlo che tratteneva presso di sé una lettera dello stesso Gioberti, che era in mezzo ai quaderni e che riguardava le trattative da lui intraprese con la Repubblica francese dopo il disastro di Novara.2)
In ime, il carteggio Pasella consta di varie lettere sue al fratello, al barone Sappa e ad altri, e di quelle assai più numerose che furono a lui indirizzate da diversi corrispondenti, più specialmente da Giovanni Siotto Pintor (ms. 382, 56, 60-66): particolarmente notevoli due lettere intorno agli assegni del clero sardo e una terza lettera intorno alle discussioni da lui avute col conte di Cavour circa il matrimonio civile. Meritano di essere rammentate, dello stesso Pasella, il diario e diverse annotazioni di avvenimenti pubblici e privati, per l'anno 1828 (ms. 382, 54), e numerosi altri scritti, e raccolte di leggi, editti, regi biglietti, circolari, di interesse isolano.
ERSILIO MICHEL
i) Cfr. su di lui : FILIPPO VIVÀNET, Pietro Martini. La sua vita e le sue opere* Cagliari, Tip. Timon, 1866.
2) Nella stessa lettera PAsFRONl prometteva di inviare anche l'autografo della lettera alla Biblioteca; ma forse non mantenne poi la promessa. Almeno, per quanto ci è dato sapere, non si trova fra i manoscritti*