Rassegna storica del Risorgimento
GALLETTI GIUSEPPE
anno
<
1935
>
pagina
<
246
>
DI UNO SCONOSCIUTO OPUSCOLO ATTRIBUITO A G. GALLETTI
In una Miscellanea di opuscoli sul Risorgimento Nazionale, datami, temporaneamente, in esame dall'amico prof. Francesco Filippini, trovo manoscritto di due differenti caratteri, l'opuscolo : a Ai Popoli Pontifici , con la seguente premessa, pure onesta manoscritta:
a Opuscolo interessante che dalla voce commune viene attribuito all'avvocato Galletti Giuseppe di Bologna che fu Ministro di Polizia sotto gli antecedenti Ministeri; scadde quando entrò il Ministero Rossi; giunse in Roma per l'assassinio Rossi fu Paciere ! fra il popolo insorto furente e Pio IX; dal popolo fu creato nuovamente Ministro e attualmente ha pieni poteri in Roma.
Questo opuscolo credesi pubblicato circa alli... del mese di... certamente poi prima dei Fatti celebri di Roma per cui il Pontefice fuggì.
E raro difficile a trovarsi e in Bologna dicesi si trovino solo 6 copie, certo poi che àwene pochissime, e personaggi distinti a prezzo anche grande non l'hanno trovato: causa di ciò dicesilo studio della Setta nel ritirarli tutti possibilmente, essendo andato fallito il colpo di Roma .
Bologna ancora oggi può vantare la fortuna di possederne almeno due copie, tjche si sappia, con sicurezza; una conservata nella Biblioteca dell'Archiginnasio, l'altra nel Museo del Risorgimento; ambedue provenienti dal prof. R. Belluzzi.
H momento più approssimativo della stampa dell'opuscolo può essere determinato dal contenuto.
In una specie di panorama europeo, che è fatto passare davanti agli occhi dei popoli pontifici , prima di rivolgere ad essi caldissimo appello, PA. parla di moti in Germania, di partito favorevole alla guerra in Piemonte; di Governo e Sovrano decisamente sulla via nazionale in Toscana.
Ora, i moti di Germania furono il 18 e 19 settembre: barricate a Francoforte, ecc.; poi, a fine mese, le agitazioni di Ungheria e, per tutto il mese di ottobre, le convulsioni di Vienna, di Croazia e di Boemia, che potevano suscitare l'illusione del crollo dalle fondamenta di quel vasto Impero, sconnettendone le varie parti.
La vittoria, in Piemonte, del partito che costituisce la maggiorità e la parte migliore di quel popolo, fu ottenuta il 16 ottobre