Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE)
anno
<
1935
>
pagina
<
264
>
264
Nino Cortese
di lui un altro ministro prendesse il portafoglio di quel dipartimento. E quindi il Consiglio, cui il presidente ha dato conoscenza del detto ufficio a lui diretto, è stato di avviso supplicarsi S. M. il Re per degnarsi incaricare il ministro degli Affari esteri cavalier D, Giacomo de Martino a prendere il portafoglio del ministro de* Lavori pubblici durante l'assenza del marchese La Greca.
Napoli, U luglio 1860.
Antonio Spinelli, G. de Martino, F. S. Garofalo, princ. di Torella, A. M. Lanzilli (sic), IL. Romano.
2. Consiglio de* Ministri del 14 luglio 1860. Affare che vi si è discusso.
1) Il Consiglio delibera che il ministro delle Finanze fondi a spese del Governo un giornale quotidiano a grande formato, con lo scopo di difendere gli atti e la politica del ministero. *)
All'uopo gli si apre un credito di ducati mille al mese per le spese necessarie di detto giornale.
Napoli, 14 luglio 1860.
A. Spinelli, G. de Martino, G. Morelli, princ. di Torella, L. Romano, G. Pianell, F. S. Garofalo.
3. Consiglio de* Ministri convocato il giorno 18 luglio 1860. Affari che vi si sono discussi.
1) H Consiglio, visto lo stato sommario dello stato finanziario, è di opinione di vendere gradatamente una parte della rendita che rimane nel portafoglio del tesoriere, e un'altra parte pegnorarsi, traendo assai più mezzi dalla Cassa di sconto che dal Banco e dalla vendita, onde non dare scosse a' prezzi di Borsa e, d'altra banda, per non esaurire i fondi depositati nel Banco.
2) Tutti i componenti il Consiglio, avendo inteso che tra gli ufficiali ve ne siano parecchi che parlano in senso avverso alle presenti istituzioni, deliberano ad unanimità che il ministro della Guerra prenda più serie informazioni e punisca con misure disciplinari i colpevoli.
3) Il comandante territoriale della provincia di Reggio avvisa con telegramma il ministro della Guerra che un vapore francese chiamato il Prony abbia eccitato delle grida sediziose nella città di Reggio; onde il Consiglio delibera che S. E. il ministro della Guerra comunichi a S. E. il ministro degli Affari esteri il telegramma per gli effetti di risultamento.
i) Sul giornalismo cfr. L. Rocco, La stampa periodica napoletana delle rivolu zioni, Napoli, Lubrano, 1920.