Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE)
anno
<
1935
>
pagina
<
265
>
I verbali delle sedute dell'ultimo Consiglio ecc. 265
4) Il Consiglio decìde che il rimanente delle guardie di polizia siciliane e napoli-tane espulse dal servizio sieno imbarcate e mandate nell'isola di Tremiti sopra un legno a vela da noleggiarsi; e ciò per mettere in salvo le loro vite minacciate.
5) H Consiglio delibera che S. E. il ministro della Pubblica istruzione nomini una Commissione per fare un progetto di legge sulla istruzione pubblica; ed osservi attualmente le condizioni personali de* professori della Università se siano o no attaccati alla Costituzione ed al presente regime.
6) Il Consiglio ha deliberato d' inviarsi un dispaccio a' ministri all'estero e a* plenipotenziarii sulle misure prese dal Governo per l'istallazione della Guardia nazionale e sul felice accoglimento di essa.
7) Il Consiglio approva all'unanimità che si apra un credito di ducati trecento-mila a favore del ministro della Guerra in supplemento agli altri quattrocentomila approvati antecedentemente.
8) Il Consiglio delibera che Scotti Douglas sia allontanato da Salerno, e sostituito... !)
9) Il Consiglio delibera che S. E. il ministro della Guerra accolga le guardie di polizia, di cui si parla innanzi, nel locale de' Granili finché non saranno trasportati a Tremiti.
10) Il Consiglio delibera che non si accetti la rinunzia all'ufficio di revisore del giornale La Civiltà Cattolica, affidato al procuratore generale D. Nicola Rocco.2)
11) H Consiglio delibera che la Commissione dia parere subito se convenga o no accogliere la retrocessione della ferrovia da Salerno a Taranto di D'Agiout, tenendo presente l'influenza che questi possa esercitare sulla intera rete di ferrovie napolitane, e segnatamente sulla ferrovia delle Puglie.
12) U Consiglio delibera che, atteso le richieste infinite di coloro che furono esonerati dalle cariche nel 1849, i quali chiedono di avere gli ascensi e i gradi che avrebbero ottenuti in questi dodici anni insieme à' soldi rispondenti, viene stabilito di restituirsi puramente e semplicemente ne' posti che lasciarono al tempo della loro destituzione, atteso le difficili condizioni della Finanza.
Napoli, 18 luglio 1860.
A. Spinelli, G. de Martino, G. Morelli, princ. di Torcila, L. Romano, F. S. Garofalo, G. Pianell.
4. Consiglio de' Ministri convocato il giorno 21 luglio 1860. Affari che vi si sono discussi.
1) Il Consiglio delibera di accordarsi a S. E. il ministro degli Affari esteri, oltre del soldo organico in ducati seimila annui, altri ducati duemilaquattrocento per ispese di rappresentanza sulla base dell'organico del 1850, e ciò finché non venga definitivamente provveduto al suo trattamento.
1) Nota della segreterìa: Nella deliberazione n. 8 manca la indicazione di un nome. Presi gli ordini di S. E., ha ordinato di terminarsi colla parola: sostituito .
2) Nella minuta in un primo momento questa deliberazione fu così redatta: Il Consiglio delibera che S. . il Ministro dell'Istruzione pubblica commetta la revisione della Civiltà Cattolica, giornale gesuitico che si pubblica a Roma, ai revisori ordinari ai termini della legge .