Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE)
anno
<
1935
>
pagina
<
269
>
I verbali delle sedute dell'ultimo Consiglio ecc, 269
d'ingegneri si uniforma, dovendosi provvedere le riparazioni che vi occorrono, nello importo di ducati cinquemila, dai fondi della strada militare, di cui quella traversa fa parte e continuazione. Il Consiglio lo approva.
3) Il Consiglio approva che il sussidio mensile proposto dal brigadiere Fonseca in prò dell'operaio della ferrovia di Ceprano, rimasto storpio per frattura di una gamba sotto di un wagon, sia pagato dai fondi della ferrovia medesima.
4) Il Consiglio delibera che sia rivocata la disposizione che mette nelle attribuzioni della Commissione di Finanza la proposta relativa all'ampliamento del porto mercantile di Napoli, rientrando una tal proposta nelle attribuzioni del ministero dei Lavori pubblici, dal quale si sono fatti già eseguire i corrispondenti studii.
5) Il Consiglio approva che, avendo dichiarato la Religione del Buon Pastore, preposta nella Casa di S. M. la Fede, di doversi essa e la detta Casa mantenere in istretta clausura, la qual cosa impedisce alla Commissione moderatrice ancora di prender ivi legale ingerenza, che sieno esse sostituite dalle Suore della Carità.
6) Il Consiglio delibera che, pria di provvedersi ai fondi da sopperire i diversi esiti reclamati nella esecuzione del progetto di restauri dello edilìzio di Castel Capuano, poiché quel progetto fu ritrovato aumentabile prima dal principe di Satriano e poi dal cav. Cumbo, entrambi incaricati sovranamente, si disponga che una Commissione di tre architetti civili, uscendosi dal ramo Ponti e Strade, di cui fa parte l'ispettore Rie-gler, autore del progetto, esamini definitivamente il progetto stesso, intesi i rilievi dei presidenti e procuratori del Re delle Corti da allogarsi nell'edilìzio suddetto.
7) Si approva di pagarsi ducati quaranta al colonnello Cervati dalle spese diverse del ministero de' Lavori pubblici, in a conto delle spese da lui erogate pel disegno del porto mercantile di Napoli.
8) Per le ragioni espresse nel rapporto del ministro de'Lavori pubblici, si nega il dissodamento chiesto dalla marchesa Salza di un suo fondo nel comune di Monte-mar ano, provincia di Principato ulteriore.
9) Si approva la transazione proposta dall'intendente di Capitanata e giudicata accettevole dallo agente del Contenzioso, dichiarandosi arbitro inappellabile tra la provincia di Capitanata e l'appaltatore dell'Orfanotrofio di Foggia il capitano del genio Miraglia, circa i lavori occorrenti alTedifizio abitabile e circa la imputabilità della spesa de' lavori stessi.
10) Può annuirsi alla domanda dei detenuti nelle carceri civili della Concordia di pagare la metà della pigione delle stanze a pagamento già stabilita a ducati tre.
11) Si approva che la strada dalla Porta di Pozzuoli al largo della Malva si faccia a b asoli.
12) Sulla domanda del decurionato di Contursi onde dissodare e mettere a coltura le montagne di Pruno e Serra, il Consiglio avvisa doversi prima procedere alle verifiche dettate dalla legge forestale.
13) Si assente alla dimanda dell'ingegnere alunno D. Errico Bastardi pel godimento degli averi durante il congedo ottenuto per causa di salute dal 21 dicembre 1858 al 3 marzo 1859.
14) Si approva la proposizione dello intendente del secondo Abbruzzo ultra di spendere i ducati scimila largiti per la strada da Montereale ad Amatrice, dividendoli per ducati tremila a perfezionare il tratto da Pozzuoli a Montereale, e ducati tremila in aumento per la strada del Cicolano.
15) Si approva il progetto dei lavori di riduzione dei due casamenti, acquistati per lo Istituto artistico, imputandosene la spesa sul fondo corrente delle prigioni*