Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE)
anno <1935>   pagina <275>
immagine non disponibile

I verbali delle sedute dell'ultimo Consiglio ecc. 275
4) Si approva che per la costruzione della strada tra quella degli Abruzzi e 1 altra di Prata, non potendo gravarsi la Tesoreria della spesa di essa, questa spesa si ponga per annuali frazioni a carico della provincia, concorrendovi pure quei comuni attualmente tassati, facendosi d' altron.de opera di ottenersi con analogo appalto la facilità di pagamenti a respiro.
5) Si approva la regolarizzazione della nomina del sig. D. Emmanuele de Mon-temayor ad iniziale di carico del ministero de' Lavori pubblici, trovandosi il mede­simo, quantunque uffiziale di 1* classe, col grado, onori, funzioni e soldo di uffiziale di carico, e ciò da più anni.
6) Si accetta la rinunzia del detto sig. Montemayor a componente del Con­siglio di amministrazione dell'Istituto artistico.
7) Si approva lo avviso dell'agente del Contenzioso sulla vertenza tra Fran­cesco Fiore e l'Amministrazione generale delle bonifiche.
8) Si approva la dissodazione di parte del bosco comunale San Vito, giusta l'uniforme parere della Consulta.
9) Si approva che il soldo del professore di geometria descrittiva nella Scuola di applicazione di Ponti e Strade D. Achille Sannio sia livellato a ducati venticinque mensuali, ed abbia la futura alla cattedra.
10) Si approva che i condannati adibiti ai lavori di arboratura della fregata Borbone, dati in nota dallo ispettore generale dei Luoghi penali, godano la grazia di una diminuzione di pena di tre anni, essendo costoro stati adoperati in ausilio di altri ai quali fu concessa la stessa grazia.
11) Si approva l'associazione a numero cinquanta copie del giornale L'Italia. I)
12) Si accorda a quattordici individui, che si sono distinti nel carcere di S. Francesco pe' lavori di opificio, il premio di condonazione di pena ai termini della Sovrana promessa.
Napoli, 9 agosto 1860.
A. Spinelli, G. de Martino, A. M. Lanzilli, princ. di Torella, L. Romano, F. S. Garofalo, G. PianelL
14. Consiglio dei Ministri convocato il giorno 10 agosto 1860. Affari che vi si sono discussi.
1) Ritiro di D. Luigi Broves capo di ripartimento delle Bonificazioni.
2) Il Consiglio decide che non importa interruzione di servizio il tempo in cui il commendator Carafa 2) rimase in Napoli in attenzione di destino, perchè pei diplo­matici l'attenzione stessa è una missione del Governo, durante la quale si perce­pisce soldo, e rilasciasi il 2 , differenza del mettersi in disponibilità.
Napoli, 10 agosto 1860.
A. Spinelli, G. de Martino, A. M. Lanzilli, princ. di Torella, L..Romano, F. S. Garofalo, G. PianelL
i) L'Italia, giornale diretto da Francesco Rubino, antico liberale che nel 1848 era stato a Venezia con il Pepe, sosteneva il programmo del ministero: federazione e regime costituzionale. Cfr. DB CESARE, La fine di un regno, II, p. 273.
2) Era stato ministro degli Esteri nel precedente Gabinetto.