Rassegna storica del Risorgimento

GRIFEO MIGLIACCIO DI FLORIDA LUCIA
anno <1935>   pagina <277>
immagine non disponibile

I verbali delle sedute dell'ultimo Consiglio ecc. 277
I fondi necessari saranno presi dai fondi a disposizione del ministro degli Affari esteri, *)
2) Il Consiglio, dopo matura discussione, Ha approvato il rapporto ed i decreti sul differimento delle elezioni e sul verbale da farsi per gli elettori intervenuti nelle
elezioni. ?)
3) Il Consiglio opina proporsi a S. M. di conferire al comandante la Guardia nazionale di Castellammare la Croce del merito civile di Francesco 1 di prima classe.3)
4) Il Consiglio decide di scrivere a S. A. il conte di Aquila che per l'esecuzione deUa sua commissione attenda ulteriori disposizioni. 4)
5) H Consiglio, letti gli atti protestativi del sig. assentista Fazio, le deliberazioni della Giunta, ad uniformità ed unanimità con l'uomo di legge ed il contratto, ha deli­berato per tutt'i motivi risultanti dalla deliberazione della Giunta militare 5) 9 agosto corrente di accettarsi la transazione nel modo da essa proposto.
6) H Consiglio ha approvato il dispaccio telegrafico da spedirsi dal ministro De Martino al ministro Manna in Parigi per oggetti finnngari.
Napoli, 16 agosto 1860.
A. Spinelli, A. M. Lanzilli, princ. di Torella, L. Romano, F. S. Garofalo, G. Pianell.
17. Consiglio dei Ministri del 21 agosto 1860. Affare che vi si è discusso.
1) I Siciliani in carica profughi da Sicilia e ritornati in Napoli dopo la prece­dente determinazione, sono ammessi al godimento dello stesso mensile con le analoghe gradazioni stabilite per i primi arrivati.
2) Si deve seguitare il pagamento di tutti gli esiti in cui aveva parte la Sicilia in forza dello art. 2 del decreto del 1 luglio andante anno.
Napoli, 21 agosto 1860.
A. Spinelli, G. de Martino, A. M. Lanzilli, princ. di Torcila, L. Romano, F. S. Garofalo.
1) Anche Thomas d'Agiout pensò di fondare un journal séricux a Napoli. Cfr. Il carteggio Covour-Nigra, IV, p. 118.
2) Decreti del 15 e del 20 agosto 1860. Cfr. anche DE CESARE. La fine di un
regno, II, p. 277.
3) per la resistenza opposta nella notte dal 13 al 14 agosto all'assalto mosso dalla fregata TtikSry al Monarca il Regno più potente della marina napoletana, che stava completando il suo armamento nel porto di Castellammare di Stabia.
4) il conte di Aquila era stato allontanato con l'apparente incarico di acquistare due navi in Inghilterra.
5) Nella minata: Giunta del .