Rassegna storica del Risorgimento
GRIFEO MIGLIACCIO DI FLORIDA LUCIA
anno
<
1935
>
pagina
<
280
>
280 Nino Cortese
10) Prestito di ducati centoventimila chiesto per incoraggiamento dalla Società Amato e Quadri per la macerazione del canape a secco.
Il Consiglio ritiene che né la Cassa di Sconto, né la Cassa di Ammortizzazione possano prestarvisi. E delibera che, essendo la Società meritevole di un incoraggiamento, si provvegga dal ministro dell' Interno co' mezzi e colle risorse dell' amministrazione civile.
11) Il Consiglio accorda al cav. Cervati, amministratore generale delle Poste, una continuazione di congedo di giorni 29.
12) Reintegra di D. Francesco Costa uffiziale di seconda classe del ministero delle Finanze.
H Consiglio approva che si reintegri, ponendosi per ora al seguito, da prendere posto col soldo alla prima vacanza.
13) Se debbano pagarsi le pensioni di grazia per militari e famiglie di militari feriti o morti in azione.
H Consiglio delibera che si dia corso trattandosi di eccezioni prevedute nella legge.
14) Su la restituzione delle somme introitate dal Tesoro per spese di giustizia contro condannati per reità politiche.
Il Consiglio approva ciò che si è praticato dal ministero delle Finanze.
15) Pagamento di ducati centocinquantamila alle sciolte Regìe delle Privative. Il Consiglio delibera che si paghi in rendita iscritta calcolandosi il corso alla pari.
16) Il Consiglio, presa lettura del dispaccio de* 27 del ministro Manna da Parigi, relativo alle trattative di un imprestito con quella Casa Rothschild, ha deli-
' terato rispondervi, come si è fatto il 28 per telegrafo, che, quantunque le condizioni sieno grandemente onerose, pure nelle attuali condizioni è una necessità l'accettarle, qualora sia assolutamente impossibile ottenere che sieno migliorate. Benvero il prestito deve farsi in argento. E più: i primi cinque milioni di franchi debbono versarsi nel di 1 settembre. Dopo un tale versamento, rimane in facoltà del Governo il richieder gli altri cinque milioni di franchi. Nell'affermativa, la Casa é obbligata di versarli'non più tardi del 15 settembre. Nella negativa, il Governo non può essere obbligato a riceverli, e la Casa Rothschild dovrà ritrasferire la metà della rendita iscritta che dal Tesoriere generale le sarà stata trasferita nell'atto del versamento de* pruni cinque milioni.
Napoli, 28 agosto 1850.
A. Spinelli, G. de Martino, A. M. Lanzilli, princ. di Torella, L. Romano, F. S. Garofalo, G. Pianell.
21.
Consiglio dei Ministri convocato ne' giorni 30 e 31 agosto 1860. Affari che vi si sono discussi nel 30 agosto,
1) D. Francesco de SanctiB, reduce dall'estero, chiede essere ripristinato con gli arretrati nel godimento della pensione di ducati dodici al mese, che ebbe sul terzo ruolo della Tesoreria.*)
l) Si tratta del famoso letterato, che allora era ritornato dall'esilio e che fu chiamato a far parte della Commissione dell'Istruzione pubblica : com'è noto, egli rinunziò a tale carica.