Rassegna storica del Risorgimento
GRIFEO MIGLIACCIO DI FLORIDA LUCIA
anno
<
1935
>
pagina
<
284
>
284
Nino Cortese
facoltà reciproca. Per la commissione si è stabilito l'uno e mezzo per cento. Il cambio dovrà indennizzarsi secondo il corso, volta per volta. I premi del terzo del mezzo della differenza sopra la rendita a cento. Il resto secondo l'antico contratto .
Il Consiglio approva e ratifica da sua parte il contratto stipulato dal ministro Manna in Parigi con la casa R0tb.3cb.ild.
4) Il Consiglio de' ministri, visto il contratto del di 1 andante mese per lo
affrancamento del canone di annui ducati 535.50 sul fondo di s. 'xecia e Campi in
Viesti in rendita quattro per cento stipulato da D. Vincenzo Marcello Spinelli col
Pubblico demanio per facoltà concessane con Real rescritto de' 18 settembre 1846,
sulla proposizione del direttore del ministero delle Finanze ba approvato il detto
contratto.
5) Sulla domanda degl'impiegati ed uscieri esistenti della Camera dei Pari, il Consiglio debberà vedersi dal ministero delle Finanze quali erano i soldi di tutti gli
impiegati della Camera dei Pari. *)
A. SpinelK, G. de Martino, A. M. Lanzilli, princ. di Torella, L. Romano, F. S. Garofalo.
25.
Deliberazione del Consiglio dei ministri del 4 settembre 1860, passata da S. E. in Segreteria la sera del giorno 6 settembre alle ore sette a mezzo pomeridiane.
fd Consiglio debberà d'approvare parola per parola il contratto stipulato nel
di 31 agosto di questo anno in Parigi dal ministro segretario di Stato delle Finanze,
col quale, siccome rappresentante del Governo di Napoli, egli alienò alla Casa
Rothscbild ducati trecentomila di rendita iscritta sul Gran Libro del Debito
pubblico. 2)
{minuta)
1) Anche questa deliberazione fu presa il 31 agosto.
2) Il 4 settembre fu sottoposta al Re la seguente proposta, di qualche interesse: Si è degnata Vostra Maestà ordinare di spedirsi in Inghilterra le due fregate Par-tenope e Regina per ivi piazzarvi le macchine ad elica, con approvar per l'oggetto una offerta fatta dal sig. Pasquale Gentile, con la quale questi si obbliga: 1 ad acquistar le due macchine da* migliori fabbricanti conosciuti e che possan farle nel più breve tempo possibile. Il prezzo per ogni macchina di trecento cavalli non dovrà eccedere la somma di ducati centoduemila; 2 a far rimorchiare ciascuna fregata da un vapore a ruote pel prezzo di sterline duemiladuecento, compreso in esso la paga a darsi ad un capitano inglese e ad una ciurma di marinai che verrebbe in Napoli per equipaggiare le fregate medesime. Il pagamento, poi, dell'importo di ciascuna macchina si farebbe in cinque rate; quello del nolo del vapore rimorchiatore in tre; e l'altro della sicurtà appena effettua. Tutti i diritti di dogk ed altri e le spese occorrenti per l'allungamento delle fregate saran pagati ogni quindici giorni. Per l'esecuzione di tale incarico il Real Governo corrisponderà al Gentile la commissione del 2 . Un ingegnere costruttore sarà spedito a Londra affinchè, pria che esso Gentile proceda al contratto per le macchine, osservi quelle già costruite ne* diversi stabilimenti, ond*esser certi di quelle che convenga acquistare. Infine, lo stesso ingegnere costruttore dovrà