Rassegna storica del Risorgimento

GRIFEO MIGLIACCIO DI FLORIDA LUCIA
anno <1935>   pagina <285>
immagine non disponibile

I verbali delle sedute dell'ultimo Consiglio ecc. 285
26.
Ad integrare la serie dei verbali e dare qualche idea dell'opera svolta dal Min-stero negli ultimi giorni della sua vita, valgano le seguenti lettere dello Spinelli, che si conservano in minuta nel REGIO ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Ministero della Presidenza, Stralcio, fascio IV:
I. Il Ministro presidente rimette al signor comm. Stàhly, ufficiale di riparti-mento del Ministero degli Affari interni, le seguenti carte per rassegnarle alla sacra firma di S. M. il Re N. S.:
1 Un progetto di decreto e il corrispondente regolamento per la istituzione di una Scuola speciale di diritto internazionale e di storia de' trattati. Il decreto è contras­segnato dal ministro degli Affari esteri.
2 Un progetto di decreto col corrispondente rapporto contrassegnato dal ministro presidente pel ministro delle Finanze per la pensione di giustizia accordata al tenente generale D. Francesco Antonio Winspeare.
3. Un progetto di decreto contrassegnato dal ministro dell'Interno per pro­rogare di otto giorni le scadenze commerciali della eittà di Napoli e delle provincie. Quest'ultimo decreto è di massima urgenza, per cui si attende subito che S. M. si sarà degnato di firmarlo dovendosi pubblicare sul giornale di questa sera. *)
Napoli, 3 settembre 1860 .
II. Il Ministro presidente rimette e. s. venti progetti di decreti per pensioni accordate a D. Ferdinando Ferrasi ed altri individui, insieme a' corrispondenti rapporti di liquidazione, perchè sieno così i primi che i secondi rassegnati alla sacra firma di S. M. il Re N. S.
Napoli, 4 settembre 1860 .
III. Il Ministro presidente rimette e. s. i seguenti decreti perchè abbia la bontà di rassegnarli alia sagra firma di S. M. il Re N. S. (D. G.):
Un decreto del 24 agosto, contrassegnato dal ministro di Grazia e giustizia, per diminuzione di pena accordata al galeotto Stanislao Polverino;
e Altra del 1 settembre, contrassegnato dal ministro suddetto, per grazia piena a parecchi condannati ; 2)
assistere ai lavori di prolungamento delle fregate ed a tutti gli altri occorrenti per il piazzamento delle macchine ed armamento di detti legni, e terrà conto delle spese re­lative. La Maestà Vostra ha inoltre comandato che la riduzione delle fregate dovrà farsi contemporaneamente e nello stesso dogk se v'è la capienza, o in doglc diversi, per avere, se è possibile, ultimati i legni medesimi con le rispettive macchine nello spazio di sette mesi. Napoli, li 3 settembre 1860. Il ministro segretario di Stato della Marina: F. S. Garofalo . Il Re approvò la proposizione dell'elica alle due fregate, da farsi alle migliori condizioni e nel modo più economico . Cfr. REGIO ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Casa Reale, voi. 2312.
i) Decreto del 3 settembre 1860.
SÌ) Dd 6 settembre è un ce Sovrano indulto in favore de' condannati .