Rassegna storica del Risorgimento
GRIFEO MIGLIACCIO DI FLORIDA LUCIA
anno
<
1935
>
pagina
<
287
>
I verbali delle sedute dell'ultimo Consiglio ecc. 287
2. Consiglio dell'11 settembre 1860,
Il Consiglio delibera
1) Che tutt'i funzionari pubblici, i quali furono nominati dal passato Governo e non pigliarono possesso, possono farlo liberamente.
2) Che appena sarà pubblicato lo Statuto *) del 4 marzo 1848 adottato da tutti gli altri Stati soggetti alla monarchia del re Vittorio Emanuele, tutt'i funzionari dovranno prestare giuramento al Re d'Italia ed alla Costituzione in conformità delle leggi del nuovo Regno italiano.
3) Che i telegrafi elettrici, le ferrovie e le poste sieno riunite in una sola direzione, che sarà sottoposta a' Lavori pubblici secondo è stabilito nel Governo di Torino. 2)
4) Che con decreto sia dichiarato che i governatori come commessari straordinari sono destinati alla tutela della sicurezza pubblica in conformità del novello reggimento. 3)
5) Che sia provocato un decreto, che autorizzi l'arrolamento volontario col premio d'ingaggio di ducati venti da pagarsi la metà nell'istante dell'arrolamento e l'altra metà dopo due mesi di servizio. Avranno d'altra banda un mensile di ducati sei, oltre la razione a bordo del legno, ove esclusivamente presteranno servizio. *)
6) Il Consiglio incarica il direttore De Cesare a presentare un progetto sul modo di regolare gli esiti della Tesoreria. 5)
Napoli, il di 11 settembre 1860.
L. Romano, D'Afflitto, A. Ciccone, G. Pisanelli.
3. Consiglio del di 13 settembre 1860.
Il Consiglio delibera
1) Che si tenga presente il decreto del 9 agosto fatto nel Regno italiano intorno alla ricongiunzione de' periodi di servizio dal 1848 al 1860 per gl'impiegati destituiti per ragion politica.
2) Che si approvi la proposta della Commessione de' fari, di stabilirsi un faro di quinto ordine a rifrazione alla punta di Capodorso, ed un altro di sesto ordine a fuoco fisso alla punta di Fecondi nel golfo di Salerno, al di là de' fari compresi nel piano approvato in data del 24 marzo 1859 per la illuminazione delle coste della Sicilia citeriore.
Napoli, 13 settembre 1860.
L. Romano, D'Afflitto, A. Ciccone, G. Pisanelli.
J) Nella minuta seguiva piemontese , poi cancellato.
2) Decreto del 16 settembre 1860.
*) Decreti del 12 e del 17 settembre 1860.
4) Decreto delTll settembre 1860.
6) Nella minuta dopo il n. 3 è inserita la seguente deliberazione, poi cancellata: Che per eguagliare le tariffe doganali di tutte le provincic antiche e nuove del regno d'Italia, si aprano delle trattative onde regolare nel modo il più eguale ed economico . Anche in questa materia prevalse il principio della piena unità, e con decreto del 24 settembre s'introdusse la tariffa doganale in vigore nel regno di Sardegna.