Rassegna storica del Risorgimento
GRIFEO MIGLIACCIO DI FLORIDA LUCIA
anno
<
1935
>
pagina
<
289
>
I verbali delle sedute dell'ultimo Consiglio ecc. 289
5.
Consiglio del 18 settembre 1860.
IL Consiglio delibera
1) A proposta del ministro di Finanza per la convenienza di un assegnamento alla Reale principessa di Casa Savoia, contessa di Siracusa, rimasta qui con la coscienza si sarebbe onorata la sua fede nella causa della Unità Italiana sotto lo scettro di Vittorio Emanuele, il Consiglio ha deliberato che sarebbesi provveduto al mantenimento di Lei dalla Nazione. J)
2) Sul rapporto del sig. Ay ala 2) circa il comando generale della Guardia nazionale di tutte le provincie meridionali dell* Italia continentale, il Consiglio ha deliberato di riserbarsi il riferirne al Dittatore.
3) Il Consiglio ha deliberato per le inserzioni del Giornale ufficiale non potersene fare alcuna senza l'approvazione del ministro di Polizia, alla cui dipendenza va la pubblicazione del giornale medesimo.
4) Gravi disordini, pericolosi alla salute pubblica per le grandi proporzioni che possono prendere, sono occorsi per varie notti al quartiere di S. Lucia a causa di uffiziali e marinai inglesi dell'ut rgos, i quali, forse bri a chi, si son messi a strappare bandiere italiane di bordo alle barche che le tenevano, e pur gridando : a Morte a Garibaldi!. Ad eliminare tali gravissimi disordini il Consiglio delibera che il ministro di Polizia voglia: 1) indirizzarsi al comandante deWArgos perchè voglia dare analoghe disposizioni; 2) al prefetto perchè voglia attivare la vigilanza maggiore de' suoi agenti onde cessassero di tali disordini ; 3) il ministro dell' Interno vorrà indirizzarsi al comandante della Guardia nazionale perchè siano raddoppiate le pattuglie.
5) Quanto alla dissoluzione che si appalesa nel corpo di Marina per le ispirazioni maligne che vengono di Gaeta, il ministro di Polizia disporrà di accordo col direttore di Marina sia per venire al nucleo della faccenda rivoluzionaria che vi si mostra, sia per reprimere, in tutti i modi di cui abbonda il potere, coteste nefandezze.3)
Napoli, 18 settembre 1860.
L. Romano, G. Pisanelli, E. Cosenz, D'Afflitto, A. Ciccone.
i) La principessa Maria Vittoria Filiberta, sorella del principe Eugenio di
Carignano.
2) Su Mariano d'Ayala cfr. le Memorie scritte dal figlio MICHELANGELO,
Torino, 1886.
3) Nella minuta si prese nota anche della seguente deliberazione, poi cancellata: Su le proposizioni del direttore di Marina, quanto al riordinamento della stessa, si è divenuti alle seguenti deliberazioni: 1 sciogliersi il Corpo de' marinai cannonieri; 2 ricomporre il servizio con quelli che vengono dalla coscrizione e co' semplici volontari: costoro avranno un premio d'ingaggio di due... oltre il mensile...; 3 faranno anche parte del servizio quei marmai e cannonieri che. sciolti vorranno ingaggiarsi nuovamente: costoro avranno, oltre il solito mensile, anche il premio d'ingaggio stabilito pe'volontari .