Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA (1849) ; CHECCHETELLI GIUSEPPE
anno
<
1916
>
pagina
<
213
>
Bibliografia
W. GuAiiraoJw (F.), Lo. Stólta nel 1848 in Bìvista d'iteli*;*, settembre 1915. Eiassume i fotti del 1848 e pubblica una latterà di G. Gastaldi a Salvatore Agoglia del 14 febbraio 1849;.
1857-1879.
16. SAVOBINI (V.), Ricòrdi vanii dal .1857 al 1839 in Biviata Abruzzese, 10, 1915.
Sono ricordi personali dell'autore sul Minghetti, sul Panzaechi e sul Bonghi.
' 1864.
16. Bossi (T). e (Juowo (F)., Li giornale di settembre a Torino nel 1864 fecondo
vantiti e nuovi documenti in Il Risorgi mento italiano >, TUE, fase. 1,1915. Si richiamano, gli autori ad una loro pubblicazione anteriore Docu-menti atdle giornate di settembre a Torino nel 1864, edita in Boll. star, bibl. subalp. suppl. Bìsorg. fase. 40, di cui la nuova serie del Il Bisorg. it. è la eanbitumatone. É una difesa di Torino, ricca di documenti e con un esame degli Opuscoli sincroni etti casi di settembri.
1866.
17. SK.VA (F.), La preparazione diplomatica della guerra del 1866 in Nuova
Antologia , 1 giugno 1915.
Valendosi specialmente della pubblicazione di documenti diplomatici del Ministero degli affari esberi di arancia Xes origines diplomati ques de la guerre de 1870 71 studiai precedenti dell'alleanzaitalo-pruasiana, il trattato d'alleanza, l'offerta della Venezia, e igiorni precedenti la guerra.
18. SAHOO.N1. (Augusto) //- Trentino cl'alleanzaitalo*pntssianadel 1866in.T'QSìvli
Antologia , 16 luglio 1915.
Prendendo appiglio da due lettere di Costantino Nigra al Grotti edite nella 'Tribuna* del 8 loglio 1915, mette in chiaro che.il Lamarmora nelle trattative diplomatiche che precedettero la stipulazione dell'accordo del* iallleanza colla Prussia nel 1866 pensò al Trentino.
19. DEGÙ Abusare (Mario), Il Trentino nei negoziati del 1866 in Nuova Anto
logia , 16 settembre 1915.
Mette iu rilievo i1 inconsistenza delle accuse mosse dal Nigra ad Alfonso La Marmerà sulla questione del Trentino nel 1866 dimostrando con documenti noti e nuovi come il generale "La Marmora avesse seriamente pensato al Tiro io italiano nel periodo dei negoziati con la Prussia.
20. Boasr (Adolfo), Il generale Ernesto Hlmg e la campagna nel Trentino del 1866
in Nuova Antologia , 1 dicembre 1915.
Da un album conservato in casa Haag trae alcuni documenti ohe illustrano la biografia del generale Haug, specialmente la parte ohe ebbe nella campagna del Trentino del 1866. Oltre ad alcuni biglietti di Gari-" baldi, l'album contiene una notevole relazione sulla resa del forte d'Am-pola e del combattimento di Bezzeoca.
Balbo (Cesar), v. n. 18,
Balbo (Prospero).
21. BOLLBA (li. 0.), Un documento importante per la vita di Prospera Balbo in
,11 Risorgimento italiano , VÈti, !, 19.5.
È un lungo memoriale Indirizzato dal Balbo il 15 luglio 1815 al Be di Sardegna per scolparsi dell'opera prestata al. Governo francese special-