Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA ROMANA (1849) ; CHECCHETELLI GIUSEPPE
anno <1916>   pagina <214>
immagine non disponibile

m
KiUìvyrajkt
mente come Battere dell' CTniveiaità di Torino, della quale sono date curiose notizie.
Baldi (don Vincenzo).
v. n. 8.
Bargoni (AngeJo). v. n. 50.
Belzoppl (D. M.).
22. PRANGMSI (P.;, Domenico Maria Belsopjpiìa La Coltura Sanmarinese,
1, 5, 1915.
Nato a San Marino nel 1796 fa an eminente patriota ohe dopo aver dato asilo nella repubblica ai profughi politici italiani, nel '84 partito, da San Marino per ima missione delicata da parte dei liberali del Bimi nese per quelli della Toacana, tradito, fu arrestato e chiuso perse! mesi nel forte di San Leo, nelle carceri di filmini e di Forlì; liberato nel 1835 e rimpatriato fu reggente della Repubblica e ospitò generosamente pro­fughi politici, fra cui nel 1849 G. Garibaldi. Mori nel 1864.
Bertani (Agostino).
v-.. n. 46.
Bezzecca.
v. n. 20.
Bonaparto (Elisa),
23. MAUMOTTA.N (P.), Le uoyage de la Grande Duchesse Elina à Paris eii 1810 in
fievue des ébudes Napoléoniennes, 4, 1915.
Su documenti inediti inizia uno studio sul viaggio latto da Elist, fio* naparte, principessa dì Lucca, a Parigi nel 1810 per assistere al seoond. matrimonio di Napoleone.
Bonetti (G. B.).
24. FjiARotosi (P.), Giova Battigia Bottelli in < La Coltura Samuarineae ,
!l, 5, 1915.
Fu- G- B. Bonelli capitano reggente di San Marino per quattro volte e compi parecchie missioni diplomatiche. Si adoperò nel '49 per la sal­vezza di Garibaldi.
Bonghi (Ruggero). v. a. 15.
Borelli (eonte). v. n. 82.
Brolferio (Angelo). v. n. 46.
Cadollnl (Giovanni), v. n. 60.
Oairoll (Carlo). 26. GUA8U'AIJ(*A (E.), Carlo Con/roti in Lettura, 2,1915.
Su carte dell'archivio municipale di Pavia delinea la figura del padre dei CJairolh