Rassegna storica del Risorgimento
1864 ; VENETO ; PADOVA
anno
<
1935
>
pagina
<
309
>
Libri e periodici 309
s OPUSCOLI ED ESTRATTI
AERONAUTICA: V. FRESIA G.
AGRICOLTURA:
1. G. NATALI, Agricoltura e politica nel Risorgimento. Estr. dalla rivista Risparmio
e credito nella regione emiliana , numeri 10-11-12, anno 1933-XII, pp. 13. E il testo della conferenza tenuta il 7 dicembre 1933 al Dopolavoro della Cassa di risparmio di Bologna. L'autore rivendica l'importanza dell'aspetto economicosociale della rivoluzione italiana e giustamente reagisce contro la vieta concezione che vuole i vecchi governi assoluti e le vecchie classi conservatrici del tutto insensibili alle idee nuove. Dal 1815 al 1848 l'Italia tutta conservatrice o liberale, assolutistica o costituzionale, austriacante o nazionalista, camminava più o meno verso certi termini comuni, come a dire, provvidenze sociali, istruzione, benessere economico, miglioramenti politici. E l'agricoltura fu 1*avanguardia del pensiero politico e il liberalismo economico precorse e presagì il liberalismo politico e fu la prima e la meno rattenuta ondata della rivoluzione nazionale del '48.
BOLOGNA.
2. F. CANTONI, Primi passi dell'azione liberale in Bologna (1818-1824X Estr. da
Il Comune di Bologna , numeri 47-89, anno 1932-X. Accurato e documentato studio sulle condizioni politiche di Bologna all'indomani della restaurazione, sul primo affermarsi della propaganda liberale e i primi scontri tra polizia e liberali.
CALABRIA: V. GARIBALDI.
CAVOUR (CAMILLO).
3. - G. NATALI, Camillo Cavour nel giudizio di Vincenzo Gioberti. Estr. dall' An
nuario del R. Istituto tecnico Pier Crescenzi in Bologna , anno scolastico 1932-33; Bologna 1934, pp. 20. Compiuta ed efficace analisi dei rapporti corsi tra il Gioberti e il Cavour. Al primo Fautore rivendica il merito di aver tracciata la via al secondo, di averne spronato l'ardore e intessuto il pensiero di alte idealità nazionali. Il Rinnovamento fa il presupposto ideale dell'azione politica del Cavour, il manuale politico del più grande statista della nuova Italia.
CURTATONE.
4. C. CoTTAFAVi, La sorte dei caduti a Caratatone e Montanara. Estr. da La voce
di Mantova , n. 244 del 14-X-1934-XII (pp. 8). Prendendo Io spunto dalla nota polemica per la pretesa identificazione della tomba di Leopoldo Pilla, l'autore narra la sorte delle spoglie mortali dei caduti nella giornata del 29 maggio 1848.
DANIELI PEDERZOLLI (MARIA).
5. - B. RIZZI, Incontro con Maria Danieli Pederzolli. Quaderno della rivista Tren
tino , XIII, 1934, n. 12 (pp. 4). La mirabile figura dell'eroina trentina, maestra di Cesare Battisti,rievoca con appassionata parola l'autrice, che le fu compagna nell'ergastolo di Wiener Neudorf.