Rassegna storica del Risorgimento
1864 ; VENETO ; PADOVA
anno
<
1935
>
pagina
<
310
>
310
Libri e periodici
DE ANGELIS (LUDOVICO).
6. P. VERRUÀ, Riflessi ed echi della Patria nelle rime di Ludovico de Angelis ;
Teramo-Roma, Fabbri, 1933, in-16, pp. 132, L. 12. Biografia e larga antologia di questo minor bardo del Risorgimento, le cui poesie rimasero affidate per più di mezzo secolo al raccoglimento chiuso dei manoscritti . Né si può dire che la pubblicazione dei molti e diversi carmi del del Angelis assicuri al poeta l'immortalità. Non si capisce perchè l'autore chiami quegli echi di poesia, quei riflessi d'arte, (cechi e riflessi di un periodo, che fu di preparazione più che di azione. 0 non si tratta del '59, del '60, del '61? Credevamo finora che in questi anni si fosse agito. Ma, forse, è questione d'intendersi.
DE LAUGIER (CESARE).
7. R. CIAMPINI, J primi anni di un soldato napoleonico: Cesare de Laugier (da let'
tere inedite). Estr. dalla Illustrazione toscana e dell'Etruria , gennaio 1935,XHI, pp. 4. Notizie desunte da lettere del Laugier scritte alla madre, al fratello, agli zii tra il 1807 e il 1815.
DELFICO (MELCHIORRE).
8. G. DE CAESABIS, Melchiorre Delfico e le sue preghiere a San Marino patrono della
piccola gloriosa repubblica; Pescara Riviera, Verrocchio, 1935XIII, pp. 18, Premesse brevi notizie biografiche, l'autore pubblica alcune inedite preghiere del Delfico.
ECONOMIA:
Vedi AGRICOLTURA.
FAENZA: Vedi LADERCHI FRANCESCO; MUSEI DEL RISORGIMENTO.
FOSCOLO (UGO).
9. SP. MINOTTO, La cession de Porga. Les péripéties d'un ouvrage d'Ugo Foscolo.
Tirage à part du Messager d'Athènes , Athènes 1934, pp. 42, Fr. 20. L'autore ricerca le ragioni che hanno indotto il Foscolo a non pubblicare il promesso libro sulle sventure e la cessione di Parga, rinuncia che gli attirò sul capo accuse e calunnie senza fine. Il Minotto, ricostruite le vicende politico-diplomatiche della questione di Parga, propende a credere che sulla rinuncia, decisa d'accordo con il Capodistria, abbiano influito e le esitazioni dell'editore Murray e le cattive condizioni morali ed economiche del Foscolo, a Pour le première fois de sa vie, Foscolo eut peur (p. 37).
FRESIA (GIUSEPPE).
10. C. Di PALMA, Giuseppe Fresia il precursore dell'aerostato frenato militare in Italia
(3 dicembre 1848). Estr. dal num. 2 del Bollettino dell'Ufficio Storico del Comando del Corpo di S. M., aprile 1934-XIII, pp. 13. Con documenti dell'Ufficio storico si rivendica al sottotenente degli invalidi G. Fresia la prima idea di un osservatorio aerostatico, da lui proposto al generale Bava alla fine del 1848.
11. C. Di PALMA, I progetti di Giuseppe Fresia: Campi trincerati Fortificazione
speditiva Cotone fulminante (Campagna del 1848-1849). Estr. dal n. 3
del Bollettino dell'Ufficio Storico del Comando del Corpo di S M..t
luglio 1934-XII, pp. 11.
Notizie e documenti inediti intorno alle proposte presentate dal Fresia al
generale Bava di nuovi procedimenti campali. Ma o fosse che fortuna non