Rassegna storica del Risorgimento

1864 ; VENETO ; PADOVA
anno <1935>   pagina <311>
immagine non disponibile

Libri e periodici
311
m'arride; o difetto degli uomini; o dei tempi, doveva notare malinconi­camente il Fresia rimasi deluso della troppo giusta aspettazione .
GARIBALDI (GIUSEPPE).
12. L. PEUKONI-GBANDE, Versi di Calabresi su Giuseppe Garibaldi. Saggio biblio­
grafico; Reggio Calabria, Tip. Fata Morgana , 1933-XII, pp. 27. Estr.
dal numero unico La Rinascita. La letteratura garibaldina è stata già convenientemente studiata dallo Stiavelli, dal Puccioni, dal Russo, dal Pompeati, ma l'autore a quanto finora si conosceva porta il non indifferente contributo di 56 nuove segnalazioni di opere poetiche su Garibaldi dovute a Calabresi. Il breve saggio è anche utile complemento al Contributo ad una bibliografia critica del Cinquantenario garibal­dino di LUISA GASP ABUSI (La Lombardia nel Risorgimento Italiano, a. XVIII (23), gennaio 1933, pp. 356) e al più recente spoglio Per la bibliografia gari­baldina che Camicia Rossa ha fatto (a. X, n. 12, dicembre 1934, p. 269) degli articoli garibaldini apparsi nella Nuova Antologia .
GHERARDI (SILVESTRO).
13. G. NATALI, La vita politica di Silvestro Gherardi patriota lughese (1802-1879).
Note biografiche e documenti. Estr. dall' Annuario dell'Istituto Tecnico Pier Crescenzì in Bologna dell'anno 1930-31 (XI); Bologna 1932, pp. 23. Buon contributo sulla scorta di documenti dell'Archivio di Stato di Bologna e della Biblioteca Comunale di Lugo alla conoscenza della biografia del Ghe­rardi e utile complemento a quanto aveva stampato il Magnani neh" 85. Del Gherardi ebbe anche ad occuparsi il Natali nel saggio Dodici lettere di Giuseppe Galletti a Silvestro Gherardi, (luglio-agosto 1848), di cui fu già data notizia ai lettori della Rassegna (a. XX, 1933, fase. I, pp. 184-187).
GIOBERTI (VINCENZO): Vedi CAVOUR CAMILLO.
GIOVINE ITALIA.
14. - A. MONTI, Il centenario de La Giovine Italia . Serie di scritti tendenti alla
rigenerazione italiana. Estr. da Scuola e Cultura (Annali della Istruzione Media), a. Vili, quad. V-VI, settembre-novembre 1932-XI, pp. 521-529. Rapida scorsa commemorativa attraverso i sei fascicoli del primo giornale mazziniano. Del quale, forse, sarebbe stato opportuno ricordare ai lettori an­che la ristampa curata dal benemerito Menghini.
GRECIA. Vedi ZANTE.
GUERRE DEL RISORGIMENTO.
15. - A. PIBAJNO, Guida storica (prontuario politico-militare ) del Risorgimento Ita­
liano. Con prefaz. di Gino Damerini. Ristampa riveduta e accresciuta. Venezia, Bortoli, 1932-XI, pp. 108. Grafici, elenchi cronologici, indici di uomini e di battaglie, cenni riassuntivi, note spiegative, notizie completive, l'autore non ha trascurato nulla per riu­scir chiaro ed esauriente. E s'è preoccupato persino di ricavare o controllare i suoi dati consultando le pubblicazioni esistenti presso la Biblioteca Que-rini-Stampalia di Venezia (p. 12). E certo vi avrà trovato maggiori e migliori opere di quelle citate nella sua bibliografia. Ai fini della cultura popolare il