Rassegna storica del Risorgimento
1864 ; VENETO ; PADOVA
anno
<
1935
>
pagina
<
312
>
312
Libri e periodici
libretto è utile, come ai suoi tempi fu utile quello di G. EMILIANI, Da Rieti a Porta Pia ovvero i 500 fatti d'arme per il Risorgimento Italiano. Dizionarietto storico; Faenza, Conti, 1888, pp. 203.
LADERCHI (GIUSEPPE).
16. P. ZAMA, Il conte Francesco Laderchi e la fondazione dell'asilo infantile di Faenza,
Estr. de a Vaioliamone, fase. 4, 1934-XIII, pp. 9. Con documenti della Biblioteca Comunale di Faenza il nostro Zama illustra le vicende dell'asilo infantile di Faenza e l'opera particolare del Laderchi, sul quale egli sta preparando un ampio, definitivo studio. Giustamente lo Zama rileva come nella coscienza di quasi tutti i patrioti anche nella prima metà del secolo scorso la redenzione morale del popolo italiano e il suo riscatto dalla oppressione politica e dal dominio straniero, fossero due problemi intimamente congiunti, o piuttosto fossero un problema solo .
LETTERATURA DEL RISORGIMENTO:
Vedi: DE ANGELIS LUDOVICO ; GARIBALDI GIUSEPPE.
MARIA PIA DI SAVOIA: Vedi: VENETO.
MAZZINI (GIUSEPPE): Vedi: GIOVINE ITALIA.
MISSORI (GIUSEPPE).
17. G. NATALI, Lettere inedite di Giuseppe Missori intorno alla spedizione dei Mille.
Estr. da Il Comune di Bologna , n. 6, giugno 1932X, pp. 26. Provenienti da un archivio privato, il Natali pubblica lettere del Missori alla nonna Anna Torriani (16 maggio 186014 aprile 1861), ed una assai notevole al dott. Pietro Lazzati (Caserta, 11 ottobre 1860), commentandole con sobria accuratezza.
MONTANARA: Vedi: CURTATONE.
MUSEI DEL RISORGIMENTO.
18. P. ZAMA, H Museo del Risorgimento di Faenza e la sua sistemazione. Estr. dal
Bollettino della Biblioteca degli Archivi Storici e dei Musei, XIV,
Faenza, 1930, pp. 14. Una cronaca giornalistica letta di fretta ha fatto pensare a qualcuno che il Museo del Risorgimento di Faenza stesse per nascere ora. In realtà ce siede avait qualche cosa più dei deux ans vittorughiani, ma non era di molto più anziano, quando quella istituzione venne al mondo, il 1 dicembre 1904. Il recente errore ci ha persuaso della utilità di rimettere in luce questa cronaca dello Zama, ricca di notizie sulle origini, le vicende, lo sviluppo e l'attuale ordinamento di quel Museo al quale degnamente presiede la esperta attività dello stesso Zama. E ripensando a qualche antico dissenso di tecnici, forse, in sostanza, assai più d'accordo tra loro .di quanto, a parole, non sembrasse, non sappiamo trattenerci dal riportare queste frasi dello storico del Pianori: Certo codeste coserelle da Museo possono anche presentarsi con un aspetto di povertà. Ce sempre fra le pareti di un Museo patriottico, specie se di una piccola città, anche una nota di desolazione e di miseria: può servire