Rassegna storica del Risorgimento
BASSI UGO ; GAVAZZI ALESSANDRO
anno
<
1935
>
pagina
<
901
>
Battaglie democratiche e Risorgimento in un carteggio inedito, ecc. 901
rapida corsa in Inghilterra al principio del '57. Emily Hawkes parlava di una somma di mille sterline che il comune amico si era impegnato a ottenere. Era destinata a Pisacane. Quanto al suo movimento (di Genova) poteva affidarsi alla propria personale influenza per supplire alla mancanza dei mezzi: ovunque, malato o sano, dove fosse avrebbe agito. E la fedele amica esponeva un suo piano per aiutarlo. l)
Scoppiata la dolorosa polemica tra il Mazzini e il Manin, che lo aveva accusato di professare la dottrina dell'assassinio politico proprio su quel Times a lui avverso, l'Holyoake provvide a pubblicare in inglese le tre lettere al Manin, col titolo MazzinVs letters to Daniel Manin. 2)
Ma la spedizione del Pisacane e i falliti moti di Genova e di Livorno concludevano tragicamente l'ultimo tentativo mazziniano di fondere la causa della repubblica con la causa nazionale. Gli amici seguivano con ansia le vicende dello sfortunato cospiratore, finché Emily Hawkes poteva diffondere la buona notizia: Ho ricevuto un messaggio da lui... è salvo e per ora in Isvizzera. Grazie a Dio è fuori di Genova. Così scriveva all'Holyoake il 18 agosto, e il 24 settembre, da Eastbourne: Abbiamo qui, sconosciuto a tutti, il nostro angelo (angel friend): è stato terribilmente scosso e seriamente malato; ora sta migliorando molto .
Ancora durante l'assenza del Mazzini, appena ripresi i rapporti epistolari con lui, la Hawkes dava opera alla traduzione in inglese degli scritti sugli ultimi movimenti di Genova; 3) Ne informava poi lo Holyoake il 12 novembre, azzardando: cercano un editore... forse Emngham Wilson ? L'editore fu anche questa volta l'Holyoake, nell'opuscolo Mazzini's genoese insurrection defended.
L'ATTENTATO ORSINI
Pochi mesi dopo risuonò per l'Europa il fragore delle bombe d'Orsini. Ben presto l'attenzione pubblica si rivolse a Londra, dove si era maturato l'attentato a Napoleone III. G. J. Holyoake dovette allora raccogliere i suoi ricordi. L'Orsini si era rivolto a lui per pubblicare il racconto della sua fuga, tradotto da Jessie White Mario col titolo Tfte Austrian dungeons ed egli lo aveva diretto all'editore Routledge,
1) Emily Hawkes all'Holyoake, 8 gennaio 1857.
2) In Miscellanea,
3) Pubblicati in italiano col titolo La' situazione, in Edizione iVos,, voi. LIX (Politica, XX). V. l'Introduzione e il fac-shnile del frontespìzio dell'opuscolo inglese.