Rassegna storica del Risorgimento

BASSI UGO ; GAVAZZI ALESSANDRO
anno <1935>   pagina <908>
immagine non disponibile

908
Pia Onnis
P Anticonspiracy bill.l) Dopo il processo lo stesso Holyoake pubblicò una biografia apologetica del Bernard, di Lancet, premettendovi come intro­duzione un estratto di una propria conferenza esaltante Felice Orsini.2)
Per Thomas Allsop fu ottenuto l'abbandono del procedimento in un modo singolare, stando al racconto del suo intimo amico Holyoake. Poiché il governo aveva messo sul committente delle bombe una taglia di 200 sterline, lo stesso Holyoake e J. B. Langley si offrirono di con­segnare FAllsop, chiedendo le 200 sterline, per impiegarle nella sua difesa. Ne ottennero una risposta scritta dichiarante che la taglia non aveva più vigore. L'Allsop ritornò così nel settembre dello stesso anno. 3)
Di un altro implicato nell'affare Orsini doveva ancora occuparsi I'Holyoake, Carlo de Rudio, uno dei lanciatori delle bombe, cui il Tribunale commutò la pena di morte in quella dell'ergastolo. 4) Fug­gito con sospetta facilità dalla Guiana e tornato in Inghilterra, ottenne da un amico che interessasse l'Holyoake alla pubblicazione di una sua autobiografia, e scrisse perciò a quest'ultimo un'infelice lettera parlando di offerte respinte dalla sua lealtà, dei principi politici da lui intrepi­damente seguiti, del presentimento che la sua persona sarebbe stata di nuovo sacrificata per il patriotismo, la libertà, l'onore (16 feb­braio 1861). Più tardi I'Holyoake ne richiese al Mazzini per conto di un sig. Sharman cui il Rudio si era rivolto, e l'amico gli rispondeva di non poterlo raccomandare, non per l'ostilità che gli aveva sempre dimostrato, ma per la sua condotta sospetta nell'affare Calvi.5) Già lo abbiamo visto fra i quattro assaliti dal Foschini nel '56. Di più a Londra si riteneva che il Rudio si sarebbe prestato a deporre contro il Bernard, suo sov­ventore, nell'interesse del governo francese e che la moglie avesse fatto le sue veci a Londra come testimonio. Probabilmente, soltanto la gio­vane età, la miseria della famiglia, l'inconsistenza del carattere resero indulgenti i giudici verso il Conte di Rudio come lo chiamava umori­sticamente I'Holyoake. Comunque egli riuscì ancora a trovare qualche
1) Sul biglietto, accanto alla firma, è scritto di mano dell'Holyoake: Private friend of Orsini. Troviamo altre due lettere del Bernard, di cui una presenta l'amico Nadaud, desideroso di conferire sulle Società Cooperative, e domanda notizie fresche di Hodge (altro implicato nell'affare Orsini, allora in Italia), e di Caprera.
2) Life of Dr. Bernard, wiih Portrait and Judgement of the press on his trial, by LANCET F., in Miscellanea.
3) Sixty years, cap. LXX. L'Holyoake sbaglia di due anni la data del ritorno dell'esule.
*) Sixty years, LXIII.
5) 4 settembre 1861. Il Lazio, che dà il fac-simile di questa lettera, scagiona il Rudio dalle accuse relative al processo Calvi. (Felice Orsini, oit.).